Skip to main content

Autore: Ortopedico Italia

Schiacciamento vertebre: cause, sintomi ed esercizi utili

Schiacciamento delle vertebre: cosa si intende?

Lo schiacciamento delle vertebre (o sciatica) è connesso anche alla deformazione vertebrale e quindi alla scoliosi, patologia che può presentarsi sia in età infantile che in età avanzata. Puoi approfondire questo argomento leggendo il nostro articolo sulla deformazione vertebrale.

Prima di parlare dell’argomento principale, è necessario analizzare alcuni concetti basici di anatomia per poter comprendere a pieno la patologia in questione.

La colonna vertebrale (anche definita rachide o spina dorsale) è la struttura portante del nostro corpo, incaricata di sorreggerlo.

La nostra spina dorsale è composta da 33 vertebre e sono a loro volta suddivise in 5 aree:

  • 7 vertebre nella zona cervicale (le vertebre vanno dalla C1 alle C7) ;
  • 12 vertebre nella zona dorsale (le vertebre vanno dalla T1 alla T12);
  • 5 vertebre nella zona lombare (le vertebre vanno dalla L1 alla L5);
  • 5 vertebre nella zona sacrale (le vertebre vanno dalla S1 alla S5);
  • 4  vertebre nella zona del coccige (le vertebre vanno dalla Co1 alla Co4).

Tra una vertebra e l’altra (tranne per quelle sacrali e coccigee) ci sono i dischi intervertebrali, fondamentali per il benessere della colonna in quanto ammortizzano la pressione a cui quotidianamente è sottoposta e le conferiscono mobilità.

Le possibile cause di vertebre accavallate possono essere:

  • Traumi alla colonna vertebrale dovuti, ad esempio, ad incidenti automobilistici o sportivi;
  • Osteoporosi;
  • Artrosi;
  • Postura scorretta;
  • Eccessivi sforzi.

I possibili sintomi delle vertebre schiacciate:

  • Debolezza e dolore nella zona interessata che può aumentare anche durante semplici movimenti;
  • Formicolio alle gambe;
  • Spasmi muscolari;
  • Mobilità limitata

Schiacciamento vertebre lombari e schiacciamento vertebre cervicali.

La zona lombare e cervicale subiscono lo schiacciamento in maniera analoga, ciò che le differenzia sono i sintomi.

Per le vertebre cervicali, il sintomo rilevato riguarderà la zona cervicale soggetta a dolori anche svolgendo semplici movimenti quotidiani. È possibile avvertire dolore anche al braccio.

Lo schiacciamento delle vertebre lombari si verifica in seguito ad una frattura dovuta alla compressione di una vertebra in seguito ad un trauma specifico. L’avvicinamento di due o più vertebre prevede lo schiacciamento dei dischi intervertebrali.

Il disco intervertebrale compreso tra le vertebre l5 e s1 insieme a quello posto tra l4 e l5, sono i più colpiti da un processo di degenerazione. Questo è dovuto al fatto che si trovano nella zona più bassa della schiena e risentono maggiormente delle forze verticali. 

In caso di vertebre l4 l5 schiacciate, parliamo di discopatia ovvero un processo di degenerazione a carico del disco intervertebrale interposto tra la quarta e la quinta vertebra lombare. Questo disturbo è meno frequente rispetto alla discopatia l5 s1 (che riguarda la quinta vertebra lombare e la prima sacrale), nonostante siano patologie molto simili.

I sintomi dello schiacciamento delle vertebre l5 s1 sono dolore lombare, rigidità della zona lombare, dolore nei movimenti di flessione, estensione, torsione o inclinazione.  

Le generiche conseguenze dello schiacciamento delle vertebre lombari sono: dolore a livello lombare, limitata mobilità, tensione muscolare.

A seconda del caso, uno specialista riuscirà a definire la giusta soluzione volta alla risoluzione del problema.

Esercizi per lo schiacciamento delle vertebre lombari: come alleviare i dolori

Ridurre la rigidità e migliorare la prestazione muscolare, sono gli obiettivi da raggiungere per attenuare i dolori e migliorare la condizione del paziente.

In uno stato primordiale, si possono eseguire alcuni esercizi mirati:

  • Allungamento della catena posteriore: riduce la rigidità dei muscoli posteriori;
  • Allungamento dell’ipsoas: se l’ileo ipsoas è eccessivamente contratto, rischia di aumentare la forze di compressione sulla colonna vertebrale;
  • Rinforzo dell’addome: i muscoli addominali sono fondamentali per stabilizzare la colonna.

Vertebra schiacciata cosa fare?

La cura per vertebre schiacciate è mirata o a conservarla, limitando ogni tipo di peggioramento, o ad un trattamento definitivo chirurgico.

Quando possibile, il medico specialista potrà prescriverti farmaci antidolorifici e/o infiammatori da assumere per un periodo limitato.

Un’altra soluzione può essere quella di utilizzare un busto ortopedico.

Generalmente, anche diverse sedute di fisioterapia possono apportare benefici a lungo termine grazie ad esercizi mirati e alla rieducazione postulare.

In caso di paziente soggetto a rottura di dischi intervertebrali o a fratture vertebrali, l’intervento sembra essere l’unica soluzione efficace.

Uno specialista in ortopedia o traumatologia potrà seguire il soggetto nel percorso diagnostico e terapeutico.

Cifosi: patologica curvatura della colonna vertebrale

In un nostro precedente articolo abbiamo parlato di deformazione vertebrale e di come poter correggere in parte la scoliosi. Ora tratteremo il tema della cifosi, una curvatura fisiologica della colonna vertebrale che può diventare patologica.

Il  termine “cifosi” indica la curvatura in avanti della colonna vertebrale che, se è eccessivamente accentuata, viene definita “ipercifosi”, una curvatura patologica.

Le curve della colonna vertebrale aiutano a mantenere in equilibrio il peso del corpo e a conferirne flessibilità.

Affinché la cifosi resti una condizione “normale” deve rispettare un limite che va dai 20° ai 45°. Superati i 60°, si parla di ipercifosi.

L’ipercifosi può peggiorare altre problematiche posturali come, ad esempio, l’iperlordosi o la scoliosi. Per questo, è importante che ogni caso venga trattato da un ortopedico o da un fisioterapeuta specialista che sarà in grado di valutare la situazione a seconda delle caratteristiche del paziente.

L’origine più comune di questa deformazione è da ritrovare nella postura, specialmente negli adolescenti, e in questo caso si tratta di un atteggiamento cifotico (un difetto posturale) e non della patologia vera e propria.

È possibile effettuare una diversificazione delle diverse tipologie di cifosi:

  • Cifosi cervicale;
  • Cifosi dorsale;
  • Cifosi toracica;
  • Cifosi lombare

Quali sono i sintomi della cifosi?

Il principale sintomo visivo è l’inarcamento della colonna; la schiena acquisisce una posizione gobba e, nei casi più gravi, il collo, le spalle e la testa sono molto inclinati in avanti.

L’ipercifosi può causare anche:

  • Dolore alla schiena, specialmente nella zona superiore;
  • Difficoltà respiratorie;
  • Frequente formicolio alle braccia e alle gambe.

Questa condizione può peggiorare con l’avanzamento dell’età, soprattutto se non viene effettuato alcun tipo di trattamento.

Quali sono le cause?

Questa anomalia può nascere in seguito ad un indebolimento delle ossa spinali dovuto, ad esempio, all’osteoporosi.

Quest’ultimo è una malattia metabolica ossea che si caratterizza per il progressivo deterioramento della struttura del tessuto osseo.

Ne consegue la fragilità del sistema scheletrico che, anche in seguito a lievi traumi, può subire fratture profonde.

Altre possibili cause possono essere:

  • Morbo di Scheuermann: la causa più frequente di cifosi non postulare. Questa patologia è rappresentata da alterazioni di alcune vertebre dorsali che causano un disallinaemento della colonna vertebrale;
  • Cifosi congenita: si tratta di una naturale malformazione delle vertebre fin dalla nascita;
  • Post trauma: ci riferiamo a fratture che portano all’appiattimento delle vertebre;
  • Processi degenerativi: come, ad esempio, l’osteoporosi o l’artrosi:
  • Dolori  neuromuscolari: si tratta di cause più rare che derivano ad esempio da una paralisi cerebrale, distrofie muscolari, mielomeningocele e così via;
  • Stress e/o depressione.

La cifosi dorsale

Si parla di cifosi dorsale quando il paziente presenta una curvatura superiore ai 45° della scala Cobb.

I sintomi della cifosi dorsale possono essere i seguenti:

  • Dolore alla schiena;
  • Debolezza muscolare;
  • Formicolio agli arti inferiori e/o del tronco;
  • Rigidità della colonna vertebrale.

In particolare modo, i sintomi della cifosi dorsale si manifestano in maniera visibile attraverso le spalle che gradualmente si sporgono in avanti fino a mantenere fissa questa inclinazione.

La cifosi rigida si presenta quando il tratto dorsale perde la sua mobilità, in modo specifico in estensione. Ciò comporta:

  • Limitazione del movimento nel tratto dorsale;
  • Possibili contratture muscolari;
  • Sovraccarico delle vertebre lombari e cervicali, che si trovano nella situazione di dover compensare il movimento ridotto della zona dorsale).

La cifosi cervicale

Il collo è caratterizzato da una leggera curvatura in avanti, definita lordosi cervicale. Quest’ultima è la fisiologica curvatura che può essere più o meno accentuata, a seconda del soggetto di riferimento.

In alcuni soggetti le vertebre del collo tendono all’indietro piuttosto che in avanti e questo è il tipico caso di cifosi cervicale.

Se la problematica non è ad un livello avanzato, parliamo semplicemente di una tendenza alla cifosi cervicale.

Quest’ultima non reca gravi dolori o sintomi, si tratta di un atteggiamento posturale che posseggono le vertebre. A dimostrazioni di questo, è stato riscontrato che molte persone hanno una cifosi cervicale ma non ne sono a piena conoscenza.

I sintomi della cifosi cervicale possono essere:

  • Tensione muscolare;
  • Disturbi visivi che prescindono dalla vista;
  • Senso di pesantezza alla testa;
  • Rigidità al collo;
  • Difficolta di concentrazione e/o vergini.

Come curare la cifosi?

La cura per la cifosi varia a seconda del livello di gravità che caratterizza il paziente. 

Nel caso del dorso curvo, nella fase primordiale si consiglia un trattamento di rieducazione posturale, per rinforzare la colonna vertebrale.

Potremmo dire che la rieduzionazione postulare è consigliata in tutti i casi in quanto, oltre a controllare il dolore causato dalla cifosi, migliora l’equilibrio e l’armonia del proprio corpo.

L’attività fisica è un ausilio importante per il paziente colpito da una lieve cifosi. In questo caso, l’obiettivo principale è di rinforzare la muscolatura della schiena e degli addominali, rendendo più flessibile la colonna vertebrale. Questi fattori sono fondamentali per migliorare la postura.

Rinforzare i muscoli della colonna, aiutano a prevenire lesioni ed instabilità delle vertebre.

Per i casi di media gravità, sono indicati i trattamenti di fisioterapia che aiutano a riallineare la colonna.

Nel caso di un livello più avanzato di cifosi, sarà necessario l’uso di un corsetto ortopedico su sottoscrizione medica.

La durata dell’utilizzo deve essere stabilita da uno specialista in seguito ad un’accurata analisi del paziente. Generalmente, si consiglia di indossarlo circa 20 ore al giorno.

Il corsetto non eliminerà alla radice il problema, ma è un modo per contenerlo, impedendo ulteriori aggravamenti. Questa soluzione è adatta sopratutto ai soggetti che sono ancora in fase di crescita, in quanto in questo periodo la curvatura tende a peggiorare.

In caso di curvatura più pronunciata, nello specifico superiore ai 60 gradi, bisogna ricorrere alla chirurgia.Tendenzialmente, questa soluzione viene suggerita ai pazienti anziani o affetti da cifosi congenita.

Le possibili tecniche utilizzabili sono varie e vengono selezionate in base alla situazione del paziente.

La cifosi è una patologia grave, per questo trattarla e curarla è indispensabile per la tua salute!

Se dovessi avvertire uno dei sintomi descritti in questo articolo, consulta un ortopedico specialista per sottoporti ad una diagnosi accurata.

Borsite del calcagno: cause, sintomi e cura

La borsite del calcagno è un’infiammazione che colpisce il tallone, nota anche come borsite del tallone o borsite retrocalcaneare.

Abbiamo già parlato in precedenza del tallone, in particolare della frattura del tallone e di tutto ciò che ne consegue in termini di sintomi, cause e trattamento.

Oggi ci occupiamo di un altro fenomeno che colpisce il tallone: la borsite.

Borsite calcagno cos’è

La borsite calcaneare consiste in un fenomeno infiammatorio a carico della borsa sierosa situata tra il tendine d’Achille e il calcagno, ossia l’osso del tallone.

Si tratta di una patologia che, seppur benigna, può essere fortemente invalidante per chi ne soffre.

Infatti, questa infiammazione si manifesta con un dolore molto intenso e il calcagno gonfio e arrossato.

Inoltre, le borsiti del calcagno possono presentarsi insieme ad altre patologie, come il morbo di Haglund, il piede cavo o la spina calcaneare.

I soggetti che ne vengono più facilmente colpiti sono coloro che utilizzano scarpe scomode o inadatte al proprio piede o plantari troppo alti.

Borsite del calcagno cause

La borsite al tallone può essere la conseguenza di una serie di fattori anatomici, anche congiunti, quali:

  • la spina calcaneare, ossia una neoformazione ossea benigna, che si sviluppa nella zona inferiore del tallone; in genere, questa tende a formarsi nella parte mediale del calcagno e colpisce i soggetti dai 40 anni in su;
  • il morbo di Haglund, il quale consiste in un’infiammazione dolorosa del tallone e che può derivare da un’eccessiva prominenza della zona posteriore del calcagno, dove si innesta il tendine d’Achille;
  • il piede cavo, cioè una malformazione della volta della pianta del piede, che può essere congenita o acquisita.

Altre cause di tipo esterno e non anatomico possono essere:

  • l’utilizzo di scarpe non adatte;
  • l’utilizzo di calzature o plantari troppo alti, che alzare in modo eccessivo il tallone;
  • allenamenti troppo intensi.

Borsite calcagno sintomi

La borsite del calcagno si caratterizza per avere una sintomatologia molto specifica, la quale peggiora con l’avanzare dell’infiammazione.

I sintomi che si manifestano in presenza di una borsite sono:

  • un dolore intenso durante la camminata, quando si muove la caviglia o quando si preme sul calcagno;
  • sensazione di gonfiore nella zona del calcagno;
  • arrossamento del calcagno e sensazione di calore.

La diagnosi di borsite avviene attraverso l’analisi dei sintomi e l’esame obiettivo.

In genere, si provvede all’esecuzione di esami strumentali, come ecografia e radiografia, in modo da evitare che possa essere confusa con altre patologie, come tendinosi del piede e infiammazione del tendine d’Achille.

Borsite del calcagno cura

Per individuare la cura più indicata per la borsite, bisogna individuarne la causa scatenante.

Consigliamo una soletta che consente di scaricare la tensione muscolare con conseguente riduzione del dolore

Se questa consiste in elementi esterni e non anatomici, come l’utilizzo di scarpe inadatte, allora si consiglia:

  • l’utilizzo di scarpe ortopediche apposite per le patologie del tallone, che di solito riportano un’apertura nella zona posteriore della calzatura;
  • il ricorso a gel e a farmaci antinfiammatori;
  • l’applicazione di ghiaccio, per aiutare a ridurre il gonfiore; 
  • assoluto riposo, in modo da evitare di premere sul calcagno e aggravare l’infiammazione.

Quando la patologia è particolarmente accentuata, allora può essere necessario ricorrere a terapie specifiche, come:

  • mesoterapia;
  • infiltrazioni;
  • intervento di rimozione della borsa.

Frattura del coccige: un grave rischio per gli anziani

Un osso piccolo, posizionato alla fine della colonna vertebrale, che quasi non si percepisce ma che quando viene lesionato o fratturato può causare dolori lancinanti.

Il coccige è un osso che contribuisce alla buona riuscita dei movimenti rotatori e aiuta a mantenere stabile il nostro corpo. È una struttura ossea, di forma triangolare, composta da quattro vertebre e posizionato inferiormente all’osso sacro.

Nonostante la zona del coccige sia protetta, traumi come cadute su dure superfici (ad esempio le scale o durante la pratica di uno sport) possono provocare lesioni dolorose.

Nella maggior parte dei casi, le fratture al coccige non comportano serie complicazioni ma causano intensi dolori. Per questo motivo, attività quotidiane come sedersi o passare l’intera giornata seduti al computer, in ufficio, possono diventare dolorosi per chi ha una lesione nella zona in questione.

Le donne sono più propense ad avere problematiche al coccige, sia a causa della loro stessa naturale anatomia sia per i cambiamenti a cui il loro corpo è soggetto in seguito alla gravidanza.

In seguito ad una frattura al coccige, il corpo ha bisogno di un periodo di recupero lento durante il quale è necessaria la diagnosi del medico.

Frattura al bacino negli anziani.

Il bacino è un insieme di ossa che legano il tronco ai membri inferiori e sostengono il nostro corpo.

Ogni anno, approssimativamente 1,6 milioni di persone soffrono a causa di frattura al bacino e questo tipo di trauma, soprattutto negli anziani, provoca molto serie problematiche.

A seconda della zona coinvolta e del numero dei punti di rottura, è possibile distinguere due tipi di frattura:

  • Frattura stabile: caratterizzata da un solo punto di rottura;
  • Frattura instabile: prevede due o più punti di rottura.

Queste tipologie di frattura possono manifestarsi sopratutto in relazione all’indebolimento delle ossa che diventano più fragili con l’avanzare dell’età ma anche con la nascita di dolori causati dall’osteoporosi (progressivo assottigliamento osseo). Ciò comporta che gli anziani siano più propensi a questo tipo di frattura ossea rispetto a persone giovani d’età la cui frattura del bacino può essere una conseguenza di un incidente.

Rimedi per frattura al bacino

In caso di di lieve frattura del bacino, nella maggior parte dei casi, non si hanno gravi problematiche e il trattamento sarà di tipo conservatorio, ovvero mediante il riposo che garantisce un consolidamento dei frammenti ossei.

Il problema più grave associato alla frattura del bacino è l’immobilità; per gli anziani il tempo di recupero aumenta e l’immobilità accresce il rischio di problemi circolatori e dermatologici oltre a limitare la loro autonomia ed indipendenza.

Quando si hanno i primi sintomi di dolore o difficoltà di locomozione, è consigliabile prenotare il prima possibile una visita ortopedica. La diagnosi verrà fatta in seguito all’analisi dei sintomi fisici ed una radiografia del bacino. In alcuni casi, quando la radiografia non mostra chiaramente la frattura, sarà necessaria una tomografia computerizzata o una risonanza magnetica.

La frattura al bacino deve essere trattata con un intervento chirurgico che aumenta le opportunità di un reale recupero. L’operazione verrà prescritta dal medico in seguito allo studio dello stato clinico del paziente anziano ma, in teoria, è indicato che venga eseguita nelle 48 ore successive all’incidente.

L’operazione prevede l’utilizzo di perni o viti che fissano le ossa. In determinati casi, lo specialista può optare per la rimozione di parte del bacino per sostituirlo con una protesi adeguata.

In seguito all’operazione, il paziente dovrà utilizzare necessariamente le stampelle o la sedia a rotelle per la deambulazione, in modo da evitare il carico sull’osso o le ossa del bacino fratturate, e successivamente dovrà iniziare un percorso riabilitativo con uno specialista.

Deformazione vertebrale: come correggere la scoliosi da adulti

Le origini della deformazione vertebrale 

La scoliosi è una patologia che colpisce dal 2 al 4% della popolazione e può manifestarsi sin dall’infanzia, maggiormente nelle donne.

Normalmente una colonna vertebrale è allineata con il corpo, quando invece il paziente soffre di scoliosi, la colonna tende a formare una curva verso uno dei due lati (o entrambi), formando una “C” o una “S”. Questa deformazione può causare dolori e problemi al paziente.

Se la colonna presenta una forte deviazione, si possono rilevare asimmetrie corporee visibili, come una spalla più bassa dell’altra o le costole o le anche più sporgenti da un lato.

La scoliosi si distingue in:

  • Scoliosi lombare (parte bassa della schiena)
  • Scoliosi dorsale (parte alta della colonna)
  • Scoliosi dorso-lombare (parte centrale e bassa della schiena)

Inoltre possiamo classificarla in:

  • Scoliosi funzionale: la deformazione intacca la muscolatura ma non la struttura ossea;
  • Scoliosi strutturale: in questo caso, la curva danneggia la struttura vertebrale.

Questa deformazione si presenta in età infantile, ma può manifestarsi anche in età adulta sopratutto dopo i 40/50 anni, principalmente nelle donne.

In questa fascia di età, la scoliosi si presenta a causa della poca stabilità delle vertebre ma può rappresentare anche una forma di peggioramento di una scoliosi già presente dall’età giovanile. Le gravi forme di scoliosi (ovvero oltre i 40/50°) hanno un potenziale evolutivo di un o due gradi ogni anno.

Trova il miglior ortopedico nella tua città

La scoliosi e i sintomi in età adulta.

I principali sintomi e i segnali che possono essere percepiti, in relazione alla gravità della deformazione, sono:

  • Una spalle più alta dell’altra;
  • Una scapola più sporgente dell’altra;
  • La vita irregolare;
  • Un’anca più alta dell’altra;
  • Inclinazione del corpo verso un lato.

Al di là delle conseguenze estetiche, la scoliosi porta al paziente una serie di dolori muscolari, la cui intensità varia a seconda del grado di scoliosi, e sensazioni di debolezza alla schiena, sopratutto quando si passa molto tempo in piedi o seduti.

Nel caso in cui siano presenti uno, o più di questi sintomi, è importante rivolgersi subito ad un ortopedico affinché si possa iniziare un trattamento adeguato per migliorare la propria condizione.

Una diagnosi ed un trattamento tardivi e poco efficaci in età adolescenziale (scarsa attenzione, incuranza o naturale evoluzione della patologia) possono favorire il peggioramento della scoliosi in età avanzata.

Viene definita “de novo”, la deformazione vertebrale che colpisce gli adulti e si manifesta spesso nella zona lombare. I sintomi della scoliosi in età adulta possono essere:

  • Debolezza agli arti inferiori;
  • Limitata resistenza alla deambulazione;
  • Limitata resistenza alla stazione eretta prolungata;
  • Dolori lombari;
  • Scompensamento del tronco.

I rimedi per la scoliosi in età adulta.

Raggiunta una determinata soglia d’età risulta difficile poter recuperare del tutto lo scompenso causato da questa patologia ma ci sono degli accorgimenti che potresti valutare per migliorare la tua condizione e, di conseguenza, la tua vita!

Nei casi di una curva scoliotica inferiore a 40°, sono consigliati esercizi fisioterapici e posturali che possono migliorare l’assetto posturale, moderare il dolore e stabilizzare la deformazione, evitando un peggioramento. L’obiettivo principale della riabilitazione scoliotica è mantenere la funzione della colonna, prevenendo i sintomi a breve e a lungo termine.

È importante mantenere una buona tonicità nei muscoli dorsali, attraverso un’attività sportiva adatta al paziente in modo da rendere più stabile la colonna vertebrale, ed evitare il sovrappeso con una dieta equilibrata.

Invece, il trattamento chirurgico è rivolto ai pazienti la cui patologia è in condizioni gravi. Grazie a questa soluzione è possibile correggere la scoliosi e ripristinare la corretta lordosi lombare in maniera da contrastare la caduta del corpo in avanti.

Fondamentale è la prevenzione che, se prestata nei tempi e nelle dovute modalità, evita l’incombere di condizioni patologiche, migliora le condizioni di salute generale e la tua vita.

Non rimandare, prenota subito un controllo ortopedico per una diagnosi completa!

Una deviazione di nome “scoliosi”

La scoliosi è una tipica deviazione della colonna vertebrale che va monitorata e trattata in maniera diversa a seconda della sua curva e della conseguente gravità.

La scoliosi è una deformità della colonna vertebrale che presenta una torsione, per questo le sue curve perdono la naturale forma.

Ma qual è la reale causa?

Potrà sembrare strano ma la medicina non ha ancora scoperto le effettive cause della quasi totalità dei casi di scoliosi.

Spesso questa patologia viene fatta valutare solo per ragioni estetiche, in quanto inizialmente non si presentano particolari dolori alla schiena.
In realtà le disfunzioni neuromuscolari che possono accompagnarsi alla scoliosi tendono a causare con il tempo danni a tutte le articolazioni, ai dischi intervertebrali e, successivamente, a produrre sintomi come mal di schiena, sciatica, contratture muscolari etc. 

Trova il miglior ortopedico nella tua città

I diversi gradi della curva scoliotica

A causa della scoliosi, le curve della colonna vertebrale perdono la loro naturale forma. La migliore arma a disposizione dei medici è la diagnosi precoce e la prevenzione. Il trattamento dipende dalla gravità della curva della colonna vertebrale, per questo è importante, attraverso un’adeguata radiografia, controllare lo stato e la gravità della curva. La radiografia permetterà al medico di misurare i gradi di Cobb, grazie ai quali sarà possibile classificare la scoliosi in: lieve, media o grave.

Scoliosi 20 gradi

In generale, le curve che misurano dai 25 ai 50 gradi sono considerate ampie abbastanza da richiedere un trattamento.  Mediamente, al di sotto dei 30 gradi le probabilità di un suo peggioramento sono inferiori al 5-10%, mentre al di sopra dei 50 gradi superano il 90-95%. In quest’ultimo caso, infatti, verrà richiesto molto probabilmente un intervento chirurgico per ristabilire una postura adeguata. Ad ogni modo, qualsiasi sia il grado scoliotico, i trattamenti fisioterapici ed osteopatici possono essere d’aiuto. 

Scoliosi 30 gradi

Gli studiosi hanno fissato come limite massimo i 30 gradi Cobb.

Se arrivati alla maturità scheletrica (ovvero 18 anni circa), i gradi della curva superano i 30 gradi, il rischio di un peggioramento è più probabile. Alcuni studi hanno dimostrato che, all’incirca ogni due anni notiamo un peggioramento di 1 grado, ma ci sono diversi fattori che possono influire. Ciò che incide negativamente sulla funzionalità della colonna è la perdita di stabilità in tutto il tronco sul piano antero-posteriore (in avanti) o quando vi si associ uno spostamento laterale (strapiombo). La colonna vertebrale, perdendo il suo normale equilibrio, pende da un lato e cedere sempre di più fino a comportare il mal di schiena. Invece, entro certi limiti, la colonna riesce a rimanere “salda”.

Rotoscoliosi: di cosa si tratta davvero?

Scoliosi o rotoscoliosi? Spesso i due termini sono usati come sinonimi; in questo articolo cerchiamo di fare chiarezza, partendo dalle basi.

La scoliosi è una patologia della colonna vertebrale ed è caratterizzata da una curvatura anomala del rachide.

Ciò comporta un’alterazione della schiena ed una variazione della componente muscolare.

Il termine “rotoscoliosi” sta ad indicare il fatto che, oltre ad una deviazione laterale della colonna, si verifica anche una rotazione delle singole vertebre, le quali perdono il loro normale allineamento.

In sostanza, l’espressione “rotoscoliosi” indica l’aspetto rotativo delle vertebre che si verifica nella scoliosi.

Ma quali possono essere i sintomi visivi?

  • Gabbia toracica più pronunciata da un lato;
  • Una gamba apparentemente più corta dell’altra;
  • Scapole sporgenti;
  • Vita irregolare;
  • Spalle non regolari;
  • Fianchi sbilanciati.

Questi sintomi possono variare a seconda dell’angolo della curva di Cobb e del suo tasso di progressione.

La rotoscoliosi lombare varia a seconda della direzione della curva. Quindi parliamo di:

  • Rotoscoliosi lombare destro convessa, nel caso in cui la curva sia rivolta a destra;
  • Rotoscoliosi lombare sinistro convessa, quando, invece, è rivolta a sinistra.

Analizziamole nel dettaglio nel paragrafo successivo.

Rotoscoliosi nel dettaglio: lombare convessa destra e/o sinistra

Quando parliamo di rotoscoliosi lombare, destra e/o sinistra, convessa ci riferiamo ad una deformazione della spina dorsale che vede l’area lombare “sporgere” verso un lato specifico.

Sarà visibile, quindi, una curvatura verso destra (o sinistra) dell’area inferiore della spina dorsale.

Questa patologia è causata da uno spostamento della vertebra che ruota verso la convessità, ovvero la parte esterna della curva.

A causa di questa anomalia, con il passare del tempo, si crea una conseguente deformità delle vertebre.

É importante sottolineare che questa deviazione può verificarsi sia a destra che a sinistra. In questo caso, la colonna sarà inclinata da una parte, mentre la zona lombare tenderà verso l’altro lato.

Nel caso della rotoscoliosi lombare destro convessa, i muscoli della parte destra sono più deboli e non riescono a sorreggere la colonna che, infatti, tenderà a sporgere da lato in modo più o meno visibile.

La patologia descritta non tende a migliorare nel tempo, anzi, può peggiorare a causa di posture scorrette.

Le possibili soluzioni alla rotoscoliosi

La principale conseguenza della rotoscoliosi è il mal di schiena persistente. A lungo andare questo fenomeno può mettere a rischio il paziente, causando anche problemi respiratori, per questo è fondamentale intervenire in tempo.

La diagnosi può essere effettuata mediante delle radiografie di controllo.

La soluzione più accessibile e capace di alleviare i dolori dovuti da questa deformazione, è l’esercizio fisico appartenente alla ginnastica posturale.

Grazie a questa risoluzione, è possibile riequilibrare i muscoli così da sostenere meglio la colonna vertebrale. Il risultato dovrà essere quello di allungare i muscoli della parte convessa e far “retrarre” i muscoli della parte concava.

Intervenendo in questo modo, è possibile aiutare i pazienti ad evitare particolari dolori acuti.

In altri casi, invece, un tutore posteriore può essere d’aiuto in quanto impedisce alla curva di aggravarsi.

Per i pazienti più a rischio, la chirurgia spinale di fusione può essere consigliata al fine di correggere definitivamente la curva.

Quest’ultima soluzione, però, non viene consigliata facilmente, in quanto sono da considerare i diversi rischi e le possibili complicazioni che può comportare questo intervento invasivo.

Versamento ginocchio, come riconoscerlo e come intervenire

Il versamento articolare del ginocchio è solitamente visibile ad occhio nudo, a causa di un accumulo anomalo di liquido all’interno dell’articolazione del ginocchio o in corrispondenza di questa.

Il versamento al ginocchio provoca sicuramente gonfiore alla zona interessata. Quindi facilmente riconoscibile.

Liquido nel ginocchio

Il liquido nel ginocchio è un accumulo di liquido nell’articolazione fra femore e tibia o fra femore e rotula, una produzione eccessiva provoca gonfiore rendendo difficile il movimento dell’articolazione.

Sono molteplici fattori che possono causare l’accumulo del liquido nel ginocchio, quali:

  • l’artrite reumatoide, patologie del metabolismo e del sistema immunitario, le persone più anziane, infatti, ne sono più a rischio;
  • traumi, ad esempio come negli sport da contatto dove è molto più facile subire traumi da infortunio;
  • sovrappeso, siccome il proprio peso può appesantire l’articolazione usurandole poi nel tempo;
  • sedentarietà, che causa l’indebolimento dei muscoli, tendini ed articolazioni.

Liquido sinoviale ginocchio

L’eccessivo liquido al ginocchio può colpire la membrana sinoviale dell’articolazione, ed anche in questo caso provoca gonfiore e dolore, fino ad impedire completamente il movimento dell’articolazione.

Liquido ginocchio cosa fare

Quando si presenta l’accumulo del liquido al ginocchio è sempre necessario consultare un medico specializzato in ortopedia, in modo da poter intervenire subito curando con un trattamento specifico.

Liquido sinoviale al ginocchio come riassorbire

In caso di traumi leggeri, per riassorbire il liquido sinoviale al ginocchio è possibile intervenire semplicemente con riposo, tutore, ghiaccio e farmaci antinfiammatori, in altri casi, invece, potrebbe essere necessario intervenire con un intervento chirurgico.

È possibile prevenire l’accumulo del liquido nel ginocchio anche semplicemente facendo attenzione al proprio stile di vita. Mantenendo il controllo del proprio peso permetterà di non aggravare col peso sull’articolazione, se si svolge un attività fisica, sarà necessario rinforzare i muscoli della coscia, se si soffre, invece di una malattia già diagnosticata sarà importante controllarsi con visite mediche periodiche.

Cerca ora un Ortopedico vicino a te

Sei un Ortopedico?


ISCRIVITI ORA

Frattura ischio pubica: guida completa

La frattura ischio pubica può interessare una o più ossa del bacino e possono essere causa di un forte dolore anche in posizione seduta o distesa.

All’interno della categoria delle fratture pelviche si trovano fratture che presentano il distacco di un piccolo frammento osseo, fratture causate da forze lesive minime e fratture come conseguenza di forze lesive di maggiore intensità.

Frattura ischio pubica nell’anziano

Il classico caso di una frattura in conseguenza di una forza lesiva minima è la frattura pelvica in un soggetto anziano, molto spesso affetto anche da osteoporosi.

Quando si parla di forze lesive di alta intensità, , invece, si fa riferimento ad incidenti stradali o a traumi significativi.

Il bacino è situato nella parte inferiore del tronco e si compone di tre ossa:

  • ileo, ossia l’osso superiore e di maggiore grandezza del bacino, che si colloca nella parte posteriore;
  • pube, ossia l’osso centrale del bacino, che si colloca nella parte anteriore;
  • ischio, ossia l’osso inferiore del bacino, che si colloca nella parte posteriore.

Queste ossa formano una cavità all’interno della quale si inserisce l’estremità superiore del femore, con il quale formano l’articolazione dell’anca. Inoltre, il bacino si collega alla parte inferiore della colonna vertebrale tramite l’osso sacro.

Dunque, le fratture pelviche possono verificarsi nelle ossa iliache, pubiche o ischiatiche.

Frattura ischio pubica sintomi

In seguito ad una frattura del bacino, si riscontra un forte dolore all’inguine, anche in posizione distesa o seduta, il quale aumenta quando si prova a camminare.

Inoltre, nella zona, si individuano gonfiore e segni di contusione.

Se vi sono lesioni anche ad altre strutture, vi sono ulteriori sintomi, come sangue nelle urine, difficoltà nella minzione, incontinenza o sanguinamento da retto o vagina.

Le fratture pelviche più gravi possono comportare shock o emorragie anche letali o accompagnarsi a lesioni gravi anche ad altri organi.

Le fratture in cui vi sia stato danneggiamento anche della cavità articolare dell’anca, invece, comportano un’invalidità permanente.

Frattura branca ischio pubica cura

FRATTURA ISCHIO PUBE

In caso di sospetto di una frattura ischio pubica, è consigliato recarsi subito al pronto soccorso, dove verrà condotto un esame obiettivo per verificare l’eventuale presenza di altre lesioni e procedere ad ulteriori esami.

Tramite radiografia, è possibile individuare la maggior parte delle fratture pelviche.

Nella maggior parte dei casi, però, ad essa viene abbinata una tomografia computerizzata, tramite la quale è possibile individuare i diversi frammenti delle ossa fratturate e verificare la presenza di altre lesioni.

Inoltre, per accertarsi dell’assenza di lesioni alle vie urinarie, il medico procede ad esame obiettivo con esame neurologico, esplorazione rettale digitale, esame delle urine ed esame pelvico per le donne.

In caso di sospetto di lesione alle vie urinarie, si procede a tomografia computerizzata o ad altri esami di diagnostica per immagini per le vie urinarie.

Frattura branca ischio pubica trattamento

Quando si ha a che fare con una frattura ischio pubica di lieve entità, è sufficiente una terapia farmacologica a base di antidolorifici e l’esecuzione di movimenti leggeri.

Nel caso di fratture più importanti, invece, è necessario procedere a stabilizzazione e immobilizzazione del bacino con dispositivo esterno o con placche e viti inserite tramite intervento chirurgico.

Frattura branca ischio pubica riabilitazione

Per favorire un recupero graduale e duraturo, i medici consigliano di seguire un programma di riabilitazione e di fisioterapia adeguata, da abbinare ad una cura farmacologica per prevenire la formazione di coaguli sanguigni.

Fondamentale è il movimento periodico delle gambe, ma evitando in modo assoluto di sovraccaricare le ossa del bacino.

Frattura ischio pubica guarigione

Le fratture ischio pubiche stabili hanno una prognosi migliore rispetto alle fratture del bacino instabili: in entrambi i casi, si parla comunque di qualche mese per un recupero pieno.

Infatti, le fratture stabili presentano tempi di recupero inferiori e, in loro presenza, i pazienti rispondono in modo migliore ai trattamenti.

Inoltre, ulteriore elemento che depone nel senso di una prognosi migliore sta nel fatto che, per il loro trattamento, si può procedere anche con cure non invasive.

Cerca ora un Ortopedico vicino a te

Sei un Ortopedico?


ISCRIVITI ORA

Frattura tallone: una guida avanzata

La frattura del tallone è quella che interessa il calcagno, ossia l’osso del tallone, che si colloca nella parte posteriore del piede, ed è detta anche frattura calcaneare.

In genere, una frattura al tallone deriva da un trauma lesivo intenso: per questa ragione, difficilmente ci si troverà dinanzi ad una sola frattura del tallone, ma questa sarà, anzi, accompagnata spesso da lesioni a carico della colonna vertebrale o del ginocchio.

Un esempio può essere il caso di lesioni dovute ad attività sportiva, di incidenti stradali o di un soggetto che atterra sui piedi in conseguenza di una caduta da un’altezza considerevole.

Si pensi che, nel diciottesimo secolo, tale frattura era conosciuta anche come “frattura amante tallone” o frattura dell’amante, perché era l’infortunio più frequente negli amanti, i quali saltavano da finestre o balconi per scappare e non esser colti sul fatto.

Inoltre, alcune fratture calcaneari possono interessare anche l’articolazione e comportare una lesione alla cartilagine: è il caso di una frattura multipla tallone.

Altre fratture del calcagno possono essere anche fratture da stress, ossia fissurazioni dell’osso conseguenti a ripetute sollecitazioni della zona, in particolare ciò può accadere negli atleti come i corridori di fondo.

È possibile dire che questo tipo di fratture costituisce una parte minima delle fratture; tuttavia, può essere causa di problemi permanenti se non sono diagnosticate e trattate in modo adeguato.

Frattura tallone sintomi

Nei casi di frattura, il primo sintomo è quello di dolore al tallone al momento della palpazione.

Inoltre, piede e caviglia risultano visibilmente gonfi e possono essere contusi.

Come conseguenza del dolore, il paziente riporta impossibilità di porre carico su piede, tallone e caviglia.

Ulteriore conseguenza della frattura può essere lo sviluppo della sindrome compartimentale: ciò avviene quando il gonfiore preme sui vasi sanguigni vicini, interrompendo o riducendo così il flusso ematico e danneggiando i tessuti privi di sangue.

Frattura al tallone terapia conservativa

frattura del calcagno

Per la diagnosi di frattura al calcagno, i medici si basano in primis sui risultati delle radiografie, mentre, in casi più particolari, richiede l’esecuzione di una tomografia computerizzata.

Quest’ultima unisce la radiografia e la tecnologia informatica, dando in questo modo un’immagine tridimensionale della zona lesionata.

Il trattamento iniziale di una frattura calcaneare può essere di tipo conservativo con il ricorso ad un tutore, il rispetto di un periodo di riposo, l’applicazione del ghiaccio e la compressione e il sollevamento dell’arto.

In seguito, può essere necessario ricorrere ad ingessatura o a intervento chirurgico per favorire il riposizionamento dei frammenti ossei e per contribuire a mantenerli in sede, soprattutto quando si tratta di una frattura scomposta tallone.

Nei casi in cui il tipo di frattura lo richieda, può essere necessario sottoporre il paziente a intervento chirurgico.

Frattura tallone riabilitazione

Per superare al meglio una frattura del tallone, è necessario seguire un trattamento fisioterapico adeguato.

In primis, viene istruito il paziente a non caricare il calcagno fino a completa guarigione della frattura.

Il tempo di guarigione dipende dal tipo di lesione, ma possono volerci anche diversi mesi.

In considerazione del tipo di frattura, il medico può incoraggiare il paziente ad effettuare qualche primo movimento di piede e caviglia e a caricare la caviglia, ma senza arrivare a sentire dolore.

La fisioterapia prevede l’esecuzione di esercizi specifici che contribuiscano a migliorare la mobilità articolare di piede e caviglia e a rafforzare i muscoli di sostegno.

Nella fase di ripresa della deambulazione, il paziente potrebbe dover ricorrere ad un bastone o ad una calzatura contenitiva per proteggere l’articolazione da altre lesioni.

Cerca ora un Ortopedico vicino a te

Sei un Ortopedico?


ISCRIVITI ORA