Versamento ginocchio, come riconoscerlo e come intervenire

Versamento ginocchio

Il versamento articolare del ginocchio è solitamente visibile ad occhio nudo, a causa di un accumulo anomalo di liquido all’interno dell’articolazione del ginocchio o in corrispondenza di questa.

Il versamento al ginocchio provoca sicuramente gonfiore alla zona interessata. Quindi facilmente riconoscibile.

Liquido nel ginocchio

Il liquido nel ginocchio è un accumulo di liquido nell’articolazione fra femore e tibia o fra femore e rotula, una produzione eccessiva provoca gonfiore rendendo difficile il movimento dell’articolazione.

Sono molteplici fattori che possono causare l’accumulo del liquido nel ginocchio, quali:

  • l’artrite reumatoide, patologie del metabolismo e del sistema immunitario, le persone più anziane, infatti, ne sono più a rischio;
  • traumi, ad esempio come negli sport da contatto dove è molto più facile subire traumi da infortunio;
  • sovrappeso, siccome il proprio peso può appesantire l’articolazione usurandole poi nel tempo;
  • sedentarietà, che causa l’indebolimento dei muscoli, tendini ed articolazioni.

Liquido sinoviale ginocchio

L’eccessivo liquido al ginocchio può colpire la membrana sinoviale dell’articolazione, ed anche in questo caso provoca gonfiore e dolore, fino ad impedire completamente il movimento dell’articolazione.

Liquido ginocchio cosa fare

Quando si presenta l’accumulo del liquido al ginocchio è sempre necessario consultare un medico specializzato in ortopedia, in modo da poter intervenire subito curando con un trattamento specifico.

Liquido sinoviale al ginocchio come riassorbire

In caso di traumi leggeri, per riassorbire il liquido sinoviale al ginocchio è possibile intervenire semplicemente con riposo, tutore, ghiaccio e farmaci antinfiammatori, in altri casi, invece, potrebbe essere necessario intervenire con un intervento chirurgico.

È possibile prevenire l’accumulo del liquido nel ginocchio anche semplicemente facendo attenzione al proprio stile di vita. Mantenendo il controllo del proprio peso permetterà di non aggravare col peso sull’articolazione, se si svolge un attività fisica, sarà necessario rinforzare i muscoli della coscia, se si soffre, invece di una malattia già diagnosticata sarà importante controllarsi con visite mediche periodiche.

Cerca ora un Ortopedico vicino a te

Sei un Ortopedico?

Condividi questo post

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Pinterest
Email

Trova i migliori Ortopedici nella tua città o nella tua provincia

Seleziona la città e scegli l’ortopedico più adatto alle tue esigenze

Carrara
Caserta
Catania
Catanzaro
Cesena
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Empoli
Enna
Fermo
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia

Isernia
L’ Aquila
La Spezia
Latina
Lecce
Lecco
Livorno
Lodi
Lucca
Macerata
Mantova
Massa
Matera
Messina
Milano
Modena
Monza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo

Parma
Pavia
Perugia
Pesaro
Pescara
Piacenza
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Ragusa
Ravenna
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sassari
Savona
Siena

Siracusa
Sondrio
Sorrento
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Trani
Trapani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Urbino
Varese
Venezia
Verbano Cusio Ossola
Vercelli
Verona
Vibo Valentia
Vicenza
Viterbo

Sei un Ortopedico?

Registrati a Ortopedico Italia e scopri tutti i vantaggi del nostro servizio.

Il modo migliore per far conoscere la tua attività e farti scegliere da persone che hanno bisogno di te.

i migliori Ortopedici nella tua città