Una deviazione di nome “scoliosi”

La scoliosi è una tipica deviazione della colonna vertebrale che va monitorata e trattata in maniera diversa a seconda della sua curva e della conseguente gravità.

La scoliosi è una deformità della colonna vertebrale che presenta una torsione, per questo le sue curve perdono la naturale forma.

Ma qual è la reale causa?

Potrà sembrare strano ma la medicina non ha ancora scoperto le effettive cause della quasi totalità dei casi di scoliosi.

Spesso questa patologia viene fatta valutare solo per ragioni estetiche, in quanto inizialmente non si presentano particolari dolori alla schiena.
In realtà le disfunzioni neuromuscolari che possono accompagnarsi alla scoliosi tendono a causare con il tempo danni a tutte le articolazioni, ai dischi intervertebrali e, successivamente, a produrre sintomi come mal di schiena, sciatica, contratture muscolari etc. 

Trova il miglior ortopedico nella tua città

I diversi gradi della curva scoliotica

A causa della scoliosi, le curve della colonna vertebrale perdono la loro naturale forma. La migliore arma a disposizione dei medici è la diagnosi precoce e la prevenzione. Il trattamento dipende dalla gravità della curva della colonna vertebrale, per questo è importante, attraverso un’adeguata radiografia, controllare lo stato e la gravità della curva. La radiografia permetterà al medico di misurare i gradi di Cobb, grazie ai quali sarà possibile classificare la scoliosi in: lieve, media o grave.

Scoliosi 20 gradi

In generale, le curve che misurano dai 25 ai 50 gradi sono considerate ampie abbastanza da richiedere un trattamento.  Mediamente, al di sotto dei 30 gradi le probabilità di un suo peggioramento sono inferiori al 5-10%, mentre al di sopra dei 50 gradi superano il 90-95%. In quest’ultimo caso, infatti, verrà richiesto molto probabilmente un intervento chirurgico per ristabilire una postura adeguata. Ad ogni modo, qualsiasi sia il grado scoliotico, i trattamenti fisioterapici ed osteopatici possono essere d’aiuto. 

Scoliosi 30 gradi

Gli studiosi hanno fissato come limite massimo i 30 gradi Cobb.

Se arrivati alla maturità scheletrica (ovvero 18 anni circa), i gradi della curva superano i 30 gradi, il rischio di un peggioramento è più probabile. Alcuni studi hanno dimostrato che, all’incirca ogni due anni notiamo un peggioramento di 1 grado, ma ci sono diversi fattori che possono influire. Ciò che incide negativamente sulla funzionalità della colonna è la perdita di stabilità in tutto il tronco sul piano antero-posteriore (in avanti) o quando vi si associ uno spostamento laterale (strapiombo). La colonna vertebrale, perdendo il suo normale equilibrio, pende da un lato e cedere sempre di più fino a comportare il mal di schiena. Invece, entro certi limiti, la colonna riesce a rimanere “salda”.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Pinterest
Email

Trova i migliori Ortopedici nella tua città o nella tua provincia

Seleziona la città e scegli l’ortopedico più adatto alle tue esigenze

Carrara
Caserta
Catania
Catanzaro
Cesena
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Empoli
Enna
Fermo
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia

Isernia
L’ Aquila
La Spezia
Latina
Lecce
Lecco
Livorno
Lodi
Lucca
Macerata
Mantova
Massa
Matera
Messina
Milano
Modena
Monza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo

Parma
Pavia
Perugia
Pesaro
Pescara
Piacenza
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Ragusa
Ravenna
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sassari
Savona
Siena

Siracusa
Sondrio
Sorrento
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Trani
Trapani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Urbino
Varese
Venezia
Verbano Cusio Ossola
Vercelli
Verona
Vibo Valentia
Vicenza
Viterbo

Sei un Ortopedico?

Registrati a Ortopedico Italia e scopri tutti i vantaggi del nostro servizio.

Il modo migliore per far conoscere la tua attività e farti scegliere da persone che hanno bisogno di te.

i migliori Ortopedici nella tua città