Rotoscoliosi: di cosa si tratta davvero?

Rotoscoliosi: di cosa si tratta davvero

Scoliosi o rotoscoliosi? Spesso i due termini sono usati come sinonimi; in questo articolo cerchiamo di fare chiarezza, partendo dalle basi.

La scoliosi è una patologia della colonna vertebrale ed è caratterizzata da una curvatura anomala del rachide.

Ciò comporta un’alterazione della schiena ed una variazione della componente muscolare.

Il termine “rotoscoliosi” sta ad indicare il fatto che, oltre ad una deviazione laterale della colonna, si verifica anche una rotazione delle singole vertebre, le quali perdono il loro normale allineamento.

In sostanza, l’espressione “rotoscoliosi” indica l’aspetto rotativo delle vertebre che si verifica nella scoliosi.

Ma quali possono essere i sintomi visivi?

  • Gabbia toracica più pronunciata da un lato;
  • Una gamba apparentemente più corta dell’altra;
  • Scapole sporgenti;
  • Vita irregolare;
  • Spalle non regolari;
  • Fianchi sbilanciati.

Questi sintomi possono variare a seconda dell’angolo della curva di Cobb e del suo tasso di progressione.

La rotoscoliosi lombare varia a seconda della direzione della curva. Quindi parliamo di:

  • Rotoscoliosi lombare destro convessa, nel caso in cui la curva sia rivolta a destra;
  • Rotoscoliosi lombare sinistro convessa, quando, invece, è rivolta a sinistra.

Analizziamole nel dettaglio nel paragrafo successivo.

Rotoscoliosi nel dettaglio: lombare convessa destra e/o sinistra

Quando parliamo di rotoscoliosi lombare, destra e/o sinistra, convessa ci riferiamo ad una deformazione della spina dorsale che vede l’area lombare “sporgere” verso un lato specifico.

Sarà visibile, quindi, una curvatura verso destra (o sinistra) dell’area inferiore della spina dorsale.

Questa patologia è causata da uno spostamento della vertebra che ruota verso la convessità, ovvero la parte esterna della curva.

A causa di questa anomalia, con il passare del tempo, si crea una conseguente deformità delle vertebre.

É importante sottolineare che questa deviazione può verificarsi sia a destra che a sinistra. In questo caso, la colonna sarà inclinata da una parte, mentre la zona lombare tenderà verso l’altro lato.

Nel caso della rotoscoliosi lombare destro convessa, i muscoli della parte destra sono più deboli e non riescono a sorreggere la colonna che, infatti, tenderà a sporgere da lato in modo più o meno visibile.

La patologia descritta non tende a migliorare nel tempo, anzi, può peggiorare a causa di posture scorrette.

Le possibili soluzioni alla rotoscoliosi

La principale conseguenza della rotoscoliosi è il mal di schiena persistente. A lungo andare questo fenomeno può mettere a rischio il paziente, causando anche problemi respiratori, per questo è fondamentale intervenire in tempo.

La diagnosi può essere effettuata mediante delle radiografie di controllo.

La soluzione più accessibile e capace di alleviare i dolori dovuti da questa deformazione, è l’esercizio fisico appartenente alla ginnastica posturale.

Grazie a questa risoluzione, è possibile riequilibrare i muscoli così da sostenere meglio la colonna vertebrale. Il risultato dovrà essere quello di allungare i muscoli della parte convessa e far “retrarre” i muscoli della parte concava.

Intervenendo in questo modo, è possibile aiutare i pazienti ad evitare particolari dolori acuti.

In altri casi, invece, un tutore posteriore può essere d’aiuto in quanto impedisce alla curva di aggravarsi.

Per i pazienti più a rischio, la chirurgia spinale di fusione può essere consigliata al fine di correggere definitivamente la curva.

Quest’ultima soluzione, però, non viene consigliata facilmente, in quanto sono da considerare i diversi rischi e le possibili complicazioni che può comportare questo intervento invasivo.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Pinterest
Email

Trova i migliori Ortopedici nella tua città o nella tua provincia

Seleziona la città e scegli l’ortopedico più adatto alle tue esigenze

Carrara
Caserta
Catania
Catanzaro
Cesena
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Empoli
Enna
Fermo
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia

Isernia
L’ Aquila
La Spezia
Latina
Lecce
Lecco
Livorno
Lodi
Lucca
Macerata
Mantova
Massa
Matera
Messina
Milano
Modena
Monza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo

Parma
Pavia
Perugia
Pesaro
Pescara
Piacenza
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Ragusa
Ravenna
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sassari
Savona
Siena

Siracusa
Sondrio
Sorrento
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Trani
Trapani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Urbino
Varese
Venezia
Verbano Cusio Ossola
Vercelli
Verona
Vibo Valentia
Vicenza
Viterbo

Sei un Ortopedico?

Registrati a Ortopedico Italia e scopri tutti i vantaggi del nostro servizio.

Il modo migliore per far conoscere la tua attività e farti scegliere da persone che hanno bisogno di te.

i migliori Ortopedici nella tua città