Deformazione vertebrale: come correggere la scoliosi da adulti

Deformazione vertebrale: come correggere la scoliosi da adulti

Le origini della deformazione vertebrale 

La scoliosi è una patologia che colpisce dal 2 al 4% della popolazione e può manifestarsi sin dall’infanzia, maggiormente nelle donne.

Normalmente una colonna vertebrale è allineata con il corpo, quando invece il paziente soffre di scoliosi, la colonna tende a formare una curva verso uno dei due lati (o entrambi), formando una “C” o una “S”. Questa deformazione può causare dolori e problemi al paziente.

Se la colonna presenta una forte deviazione, si possono rilevare asimmetrie corporee visibili, come una spalla più bassa dell’altra o le costole o le anche più sporgenti da un lato.

La scoliosi si distingue in:

  • Scoliosi lombare (parte bassa della schiena)
  • Scoliosi dorsale (parte alta della colonna)
  • Scoliosi dorso-lombare (parte centrale e bassa della schiena)

Inoltre possiamo classificarla in:

  • Scoliosi funzionale: la deformazione intacca la muscolatura ma non la struttura ossea;
  • Scoliosi strutturale: in questo caso, la curva danneggia la struttura vertebrale.

Questa deformazione si presenta in età infantile, ma può manifestarsi anche in età adulta sopratutto dopo i 40/50 anni, principalmente nelle donne.

In questa fascia di età, la scoliosi si presenta a causa della poca stabilità delle vertebre ma può rappresentare anche una forma di peggioramento di una scoliosi già presente dall’età giovanile. Le gravi forme di scoliosi (ovvero oltre i 40/50°) hanno un potenziale evolutivo di un o due gradi ogni anno.

Trova il miglior ortopedico nella tua città

La scoliosi e i sintomi in età adulta.

I principali sintomi e i segnali che possono essere percepiti, in relazione alla gravità della deformazione, sono:

  • Una spalle più alta dell’altra;
  • Una scapola più sporgente dell’altra;
  • La vita irregolare;
  • Un’anca più alta dell’altra;
  • Inclinazione del corpo verso un lato.

Al di là delle conseguenze estetiche, la scoliosi porta al paziente una serie di dolori muscolari, la cui intensità varia a seconda del grado di scoliosi, e sensazioni di debolezza alla schiena, sopratutto quando si passa molto tempo in piedi o seduti.

Nel caso in cui siano presenti uno, o più di questi sintomi, è importante rivolgersi subito ad un ortopedico affinché si possa iniziare un trattamento adeguato per migliorare la propria condizione.

Una diagnosi ed un trattamento tardivi e poco efficaci in età adolescenziale (scarsa attenzione, incuranza o naturale evoluzione della patologia) possono favorire il peggioramento della scoliosi in età avanzata.

Viene definita “de novo”, la deformazione vertebrale che colpisce gli adulti e si manifesta spesso nella zona lombare. I sintomi della scoliosi in età adulta possono essere:

  • Debolezza agli arti inferiori;
  • Limitata resistenza alla deambulazione;
  • Limitata resistenza alla stazione eretta prolungata;
  • Dolori lombari;
  • Scompensamento del tronco.

I rimedi per la scoliosi in età adulta.

Raggiunta una determinata soglia d’età risulta difficile poter recuperare del tutto lo scompenso causato da questa patologia ma ci sono degli accorgimenti che potresti valutare per migliorare la tua condizione e, di conseguenza, la tua vita!

Nei casi di una curva scoliotica inferiore a 40°, sono consigliati esercizi fisioterapici e posturali che possono migliorare l’assetto posturale, moderare il dolore e stabilizzare la deformazione, evitando un peggioramento. L’obiettivo principale della riabilitazione scoliotica è mantenere la funzione della colonna, prevenendo i sintomi a breve e a lungo termine.

È importante mantenere una buona tonicità nei muscoli dorsali, attraverso un’attività sportiva adatta al paziente in modo da rendere più stabile la colonna vertebrale, ed evitare il sovrappeso con una dieta equilibrata.

Invece, il trattamento chirurgico è rivolto ai pazienti la cui patologia è in condizioni gravi. Grazie a questa soluzione è possibile correggere la scoliosi e ripristinare la corretta lordosi lombare in maniera da contrastare la caduta del corpo in avanti.

Fondamentale è la prevenzione che, se prestata nei tempi e nelle dovute modalità, evita l’incombere di condizioni patologiche, migliora le condizioni di salute generale e la tua vita.

Non rimandare, prenota subito un controllo ortopedico per una diagnosi completa!

Condividi questo post

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Pinterest
Email

Trova i migliori Ortopedici nella tua città o nella tua provincia

Seleziona la città e scegli l’ortopedico più adatto alle tue esigenze

Carrara
Caserta
Catania
Catanzaro
Cesena
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Empoli
Enna
Fermo
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia

Isernia
L’ Aquila
La Spezia
Latina
Lecce
Lecco
Livorno
Lodi
Lucca
Macerata
Mantova
Massa
Matera
Messina
Milano
Modena
Monza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo

Parma
Pavia
Perugia
Pesaro
Pescara
Piacenza
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Ragusa
Ravenna
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sassari
Savona
Siena

Siracusa
Sondrio
Sorrento
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Trani
Trapani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Urbino
Varese
Venezia
Verbano Cusio Ossola
Vercelli
Verona
Vibo Valentia
Vicenza
Viterbo

Sei un Ortopedico?

Registrati a Ortopedico Italia e scopri tutti i vantaggi del nostro servizio.

Il modo migliore per far conoscere la tua attività e farti scegliere da persone che hanno bisogno di te.

i migliori Ortopedici nella tua città