Infiltrazioni di Cortisone

Infiltrazioni di Cortisone

February 1, 2021

Le infiltrazioni cortisone sono utilizzate come trattamento conservativo per una serie di patologie articolari di carattere anche infiammatorio.

È il caso di artrite psoriasica, artrite reumatoide, artrite gottosa e acutizzazione di processi di artrosi.

In genere, le infiltrazioni cortisone avvengono in via locale per il trattamento di borsiti e tendiniti.

Queste consistono nell’iniezione del farmaco cortisonico direttamente all’interno dell’articolazione infiammata, in considerazione degli effetti terapeutici riconosciuti al cortisone e della possibilità di limitarne i pur presenti effetti collaterali.

In realtà, si ritiene che gli effetti collaterali del cortisone siano inferiori quando viene iniettato rispetto a quando si procede alla sua assunzione per via orale.

Esistono diversi tipi di cortisone, tra i quali si sceglie in base alla patologia e all’effetto desiderato dal paziente, quali il cortisone a rapida azione e il cortisone a lenta azione.

Al cortisone a rapida o lenta azione, inoltre, si affianca un anestetico locale, di solito la lidocaina.

Un trattamento standard prevede un’infiltrazione a settimana per tre o cinque volte, anche se molti medici consigliano di non andare oltre le 3 o 4 infiltrazioni l’anno, separate l’una dall’altra almeno di un mese, a causa dei possibili effetti collaterali riscontrabili.

Questi ultimi, infatti, comprendono un leggero arrossamento o infiammazione con dolore locale, che si risolvono entro 24 ore dall’infiltrazione, ma possono arrivare anche da un indebolimento di tendini, ossa, legamenti e strutture articolari.

Infiltrazione ginocchio cortisone

Si ricorre all’infiltrazione di cortisone al ginocchio in presenza di specifiche patologie, che interessano l’articolazione.

In particolare, l’infiltrazione al ginocchio di cortisone viene utilizzata per i casi di:

  • gonartrosi, sia compartimentale che totale;
  • tendiniti, quali le tendiniti del rotuleo, le tendiniti della zampa d’oca, le tendiniti della bendeletta ileo tibiale e altre forme di tendiniti;
  • borsiti;
  • entesopatie dei legamenti, come la sindrome di Palmer, del legamento collaterale mediale.

Infiltrazione cortisone spalla

infiltrazioni cortisone

L’infiltrazione di cortisone alla spalla è un’altra applicazione molto frequente delle infiltrazioni cortisone.

Infatti, le patologie maggiormente trattate con l’infiltrazione spalla cortisone sono:

  • l’artrosi delle articolazioni scapolo-omerale e acromion-claveare;
  • le borsiti;
  • i processi infiammatori;
  • le tendiniti;
  • le lesioni della cuffia.

Infiltrazione cortisone schiena

L’infiltrazione epidurale di cortisone o infiltrazione di cortisone alla schiena è un metodo antalgico conservativo.

Ad esse si ricorre anche sotto forma di infiltrazione di cortisone per ernia discale e di infiltrazione cortisone lombare, per il trattamento di specifiche patologie a carico della schiena e del tratto lombare, come protrusioni discali o ernie discali.

L’iniezione serve per condurre il farmaco nella parte più interna della schiena, in modo da raggiungere le lesioni che interessano i dischi intervertebrali e che possono comprimere o irritare i nervi che arrivano a schiena e gambe.

I farmaci così introdotti permettono di ridurre l’infiammazione, quindi il gonfiore e il dolore percepiti.

Infiltrazione anca cortisone

Le infiltrazioni di cortisone sono utilizzate anche per il trattamento di patologie che interessano l’anca, soprattutto per i casi di:

  • artrosi, per il cui trattamento la procedura di infiltrazione viene eseguita con la guida di un’ecografia o di una TAC;
  • trocanterite, ossia quella patologia che interessa la borsa del trocantere e che può derivare da uno squilibrio posturale;
  • sindrome del piriforme.

Infiltrazione cortisone dopo quanto fa effetto

Esistono i corticosteroidi ad azione rapida e di breve durata, utilizzati nel trattamento di patologie acute per ottenere un effetto immediato. D’altra parte, vi sono anche i corticosteroidi ad insorgenza lenta, ma ad efficacia prolungata, cui si ricorre per trattare patologie croniche.

In genere, il cortisone fa effetto già nell’arco di 24 o 48 ore dall’infiltrazione e la durata dei suoi effetti si protrae per circa un mese.

Cerca ora un Ortopedico vicino a te

Sei un Ortopedico?

Related articles

infiltrazione di cortisone

Le infiltrazioni cortisone sono utilizzate come trattamento conservativo per una serie di patologie articolari di carattere anche infiammatorio.

È il caso di artrite psoriasica, artrite reumatoide, artrite gottosa e acutizzazione di processi di artrosi.

In genere, le infiltrazioni cortisone avvengono in via locale per il trattamento di borsiti e tendiniti.

Queste consistono nell’iniezione del farmaco cortisonico direttamente all’interno dell’articolazione infiammata, in considerazione degli effetti terapeutici riconosciuti al cortisone e della possibilità di limitarne i pur presenti effetti collaterali.

In realtà, si ritiene che gli effetti collaterali del cortisone siano inferiori quando viene iniettato rispetto a quando si procede alla sua assunzione per via orale.

Esistono diversi tipi di cortisone, tra i quali si sceglie in base alla patologia e all’effetto desiderato dal paziente, quali il cortisone a rapida azione e il cortisone a lenta azione.

Al cortisone a rapida o lenta azione, inoltre, si affianca un anestetico locale, di solito la lidocaina.

Un trattamento standard prevede un’infiltrazione a settimana per tre o cinque volte, anche se molti medici consigliano di non andare oltre le 3 o 4 infiltrazioni l’anno, separate l’una dall’altra almeno di un mese, a causa dei possibili effetti collaterali riscontrabili.

Questi ultimi, infatti, comprendono un leggero arrossamento o infiammazione con dolore locale, che si risolvono entro 24 ore dall’infiltrazione, ma possono arrivare anche da un indebolimento di tendini, ossa, legamenti e strutture articolari.

Infiltrazione ginocchio cortisone

Si ricorre all’infiltrazione di cortisone al ginocchio in presenza di specifiche patologie, che interessano l’articolazione.

In particolare, l’infiltrazione al ginocchio di cortisone viene utilizzata per i casi di:

  • gonartrosi, sia compartimentale che totale;
  • tendiniti, quali le tendiniti del rotuleo, le tendiniti della zampa d’oca, le tendiniti della bendeletta ileo tibiale e altre forme di tendiniti;
  • borsiti;
  • entesopatie dei legamenti, come la sindrome di Palmer, del legamento collaterale mediale.

Infiltrazione cortisone spalla

infiltrazioni cortisone

L’infiltrazione di cortisone alla spalla è un’altra applicazione molto frequente delle infiltrazioni cortisone.

Infatti, le patologie maggiormente trattate con l’infiltrazione spalla cortisone sono:

  • l’artrosi delle articolazioni scapolo-omerale e acromion-claveare;
  • le borsiti;
  • i processi infiammatori;
  • le tendiniti;
  • le lesioni della cuffia.

Infiltrazione cortisone schiena

L’infiltrazione epidurale di cortisone o infiltrazione di cortisone alla schiena è un metodo antalgico conservativo.

Ad esse si ricorre anche sotto forma di infiltrazione di cortisone per ernia discale e di infiltrazione cortisone lombare, per il trattamento di specifiche patologie a carico della schiena e del tratto lombare, come protrusioni discali o ernie discali.

L’iniezione serve per condurre il farmaco nella parte più interna della schiena, in modo da raggiungere le lesioni che interessano i dischi intervertebrali e che possono comprimere o irritare i nervi che arrivano a schiena e gambe.

I farmaci così introdotti permettono di ridurre l’infiammazione, quindi il gonfiore e il dolore percepiti.

Infiltrazione anca cortisone

Le infiltrazioni di cortisone sono utilizzate anche per il trattamento di patologie che interessano l’anca, soprattutto per i casi di:

  • artrosi, per il cui trattamento la procedura di infiltrazione viene eseguita con la guida di un’ecografia o di una TAC;
  • trocanterite, ossia quella patologia che interessa la borsa del trocantere e che può derivare da uno squilibrio posturale;
  • sindrome del piriforme.

Infiltrazione cortisone dopo quanto fa effetto

Esistono i corticosteroidi ad azione rapida e di breve durata, utilizzati nel trattamento di patologie acute per ottenere un effetto immediato. D’altra parte, vi sono anche i corticosteroidi ad insorgenza lenta, ma ad efficacia prolungata, cui si ricorre per trattare patologie croniche.

In genere, il cortisone fa effetto già nell’arco di 24 o 48 ore dall’infiltrazione e la durata dei suoi effetti si protrae per circa un mese.

Cerca ora un Ortopedico vicino a te

Sei un Ortopedico?

Condividi questo post

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Pinterest
Email

Trova i migliori Ortopedici nella tua città o nella tua provincia

Seleziona la città e scegli l’ortopedico più adatto alle tue esigenze

Carrara
Caserta
Catania
Catanzaro
Cesena
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Empoli
Enna
Fermo
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia

Isernia
L’ Aquila
La Spezia
Latina
Lecce
Lecco
Livorno
Lodi
Lucca
Macerata
Mantova
Massa
Matera
Messina
Milano
Modena
Monza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo

Parma
Pavia
Perugia
Pesaro
Pescara
Piacenza
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Ragusa
Ravenna
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sassari
Savona
Siena

Siracusa
Sondrio
Sorrento
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Trani
Trapani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Urbino
Varese
Venezia
Verbano Cusio Ossola
Vercelli
Verona
Vibo Valentia
Vicenza
Viterbo

Sei un Ortopedico?

Registrati a Ortopedico Italia e scopri tutti i vantaggi del nostro servizio.

Il modo migliore per far conoscere la tua attività e farti scegliere da persone che hanno bisogno di te.

i migliori Ortopedici nella tua città