protesi di gomito

L’intervento di innesto di una protesi al gomito è un intervento a cui si ricorre in presenta di un danno articolare.

In questi casi, infatti, la protesi di gomito permette di sostituire la superficie articolare danneggiata servendosi di materiali non biologici, capaci di riprodurne la forma e da consentire il movimento.

L’articolazione del gomito è composta da tre elementi, che permettono di eseguire i movimenti di flessione ed estensione e di pronazione e supinazione.

Intervento protesi gomito

Si ricorre ad un intervento di protesi del gomito in diverse circostanze nelle quali il comune denominatore è dato dalla presenza di un danno grave alla superficie articolare.

Il primo caso in cui si ricorre all’intervento è quello di malattie degenerative, in particolare l’artrite reumatoide e l’artrosi.

Inoltre, può essere indicato anche in caso di fratture recenti dell’omero distale e di pseudoartrosi, ossia quando non si verifica il processo di consolidazione della frattura.

In particolare, l’intervento è indicato per i pazienti anziani che abbiano limitate richieste funzionali o che presentino situazioni cliniche che impediscano l’osteosintesi.

Di contro, si sconsiglia l’opzione chirurgica quando vi siano pazienti giovani e con alte richieste funzionali e per i pazienti che presentino un’infezione attiva a livello locale o sistemico o cicatrici retraenti nella regione del gomito, ciò è dovuto dalla presenza di un alto rischio che si verifichi una necrosi cutanea.

Protesi gomito capitello radiale

protesi al gomito

Alla protesi al gomito si ricorre anche in caso di fratture del capitello radiale, le quali possono interessare il capitello, il collo del radio o entrambe le componenti.

Si tratta del caso più frequente di frattura del gomito e può essere causato da una caduta sul palmo della mano.

Questa frattura può essere di quattro tipi: frattura ad un solo frammento composta, frattura ad un solo frammento scomposta, frattura pluri-frammentaria e frattura con lussazione del gomito.

Protesi gomito: tipologie

Esistono due diversi tipi di impianto:

  • la protesi gomito totale, che riproduce la superficie articolare del gomito attraverso la componente omerale e la componente ulnare, accoppiate tra loro tramite una componente in metallo polietilene; questo tipo di protesi può essere con cerniera o senza cerniera, a seconda che vi sia o meno una cerniera a creare un vincolo meccanico tra le due componenti; le protesi a cerniera hanno una decisa stabilità intrinseca e sono le più utilizzate in Italia e negli Stati Uniti; le protesi senza cerniera, invece, fondano la loro stabilità sulla ricostruzione capsulo-legamentosa e sul bilanciamento delle parti molli;
  • la emiartroprotesi omerale, che prevede la sostituzione solo dell’estremità distale dell’omero con una protesi in metallo, la quale deve adattarsi alla superficie ulnare e radiale contrapposta.

Protesi gomito riabilitazione

In seguito all’intervento di innesto, il paziente dovrà seguire un percorso di riabilitazione e prestare adeguata attenzione nell’utilizzo dell’articolazione operata.

Nell’immediato post operatorio, viene prescritto l’utilizzo di una gomitiera per poi decidere come posizionare il gomito con una valva in estensione o in flessione e quando iniziare la terapia, soprattutto in base al tipo di intervento, alla tecnica utilizzata e alle condizioni della cute.

Durante il percorso riabilitativo, il fisioterapista guida il paziente nell’esecuzione di esercizi finalizzati alla mobilizzazione auto-assistita dell’arto in movimenti di flesso-estensione e prono-supinazione.

Inoltre, il paziente dovrà evitare l’esecuzione con l’arto operato di attività faticose o di gesti ripetitivi e gravosi.

Cerca ora un Ortopedico vicino a te

Sei un Ortopedico?

Condividi questo post

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Pinterest
Email

Trova i migliori Ortopedici nella tua città o nella tua provincia

Seleziona la città e scegli l’ortopedico più adatto alle tue esigenze

Carrara
Caserta
Catania
Catanzaro
Cesena
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Empoli
Enna
Fermo
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia

Isernia
L’ Aquila
La Spezia
Latina
Lecce
Lecco
Livorno
Lodi
Lucca
Macerata
Mantova
Massa
Matera
Messina
Milano
Modena
Monza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo

Parma
Pavia
Perugia
Pesaro
Pescara
Piacenza
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Ragusa
Ravenna
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sassari
Savona
Siena

Siracusa
Sondrio
Sorrento
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Trani
Trapani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Urbino
Varese
Venezia
Verbano Cusio Ossola
Vercelli
Verona
Vibo Valentia
Vicenza
Viterbo

Sei un Ortopedico?

Registrati a Ortopedico Italia e scopri tutti i vantaggi del nostro servizio.

Il modo migliore per far conoscere la tua attività e farti scegliere da persone che hanno bisogno di te.

i migliori Ortopedici nella tua città