Frattura del piede: sintomi, diagnosi e cura

Frattura del piede: sintomi, diagnosi e cura

Il piede possiede 26 ossa ed è diviso in tre regioni:

  • Tarso (regione posteriore);
  • Metatarso (regione intermedia);
  • Falange (le ossa delle dita).

Il piede, inoltre, è composto da una complessa struttura fatta di legamenti e tendini e qualsiasi lesione che coinvolga parta di questa struttura, può intaccare il movimento del piede e determinare deformità e difficoltà nello svolgere semplici azioni quotidiane. 

I traumi a cui può essere sottoposto il piede sono diversi e diverse possono essere le cause. 

Nel coinvolgimento di una o più ossa, possiamo distinguere diverse tipologie di fratture che possono essere composte (le due parti di osso restano nella loro naturale sede anatomica) o scomposte (i segmenti ossei sono fuori posto rispetto alla loro naturale sede e non sono più allineati).

Le fratture più frequenti sono quella del metatarso e dello scafoide (frattura collo del piede), mentre la meno grave (microfrattura al piede) è quella delle falangi perchè di facile ricomposizione. 

Invece, tra le fratture più complesse troviamo quelle all’astragalo (osso che collega calcagno e tibia-perone) e del calcagno. 

Cause e sintomi della rottura del piede

Ma quali sono le cause più frequenti relative alla frattura del piede?

  • Incidenti;
  • Traumi sportivi;
  • Cadute
  • Stress causato da usura e movimenti ripetitivi;
  • Osteoporosi che causa fragilità alle ossa con conseguenti lesioni senza particolari traumi. 

A seconda del punto di lesione, i sintomi generici possono essere:

  • Difficoltà nel reggersi in piedi;
  • Gonfiore nella zona interessata;
  • Comparsa di ematoma;
  • Dolore inteso;
  • Fuoriuscita dell’osso.

Se uno o più sintomi dovessero presentarsi in seguito ad un trauma, è importante recarsi il prima possibile da un ortopedico specialista per potersi sottoporre ad un trattamento adeguato.

Nella maggior parte dei casi, ci si dovrà sottoporre ad una radiografia che consente di visionare la presenza di fratture e di individuarne la sede. In altri casi è necessario effettuare ulteriori esami come la Tac o la risonanza magnetica.

Trattamenti frattura del piede

A seguito della frattura al piede, la prima cosa da fare è applicare del ghiaccio ed immobilizzare la zona affinché il dolore possa ridursi. In alternativa si può assumere un antidolorifico.

Per determinate tipologie di fratture, si dovrà ricorrere al gesso per immobilizzare la zona d’interesse.

In casi estremi è necessario sottoporsi ad un intervento chirurgico, il cui scopo è quello di ricomporre i frammenti e saldare con viti metalliche, perni o piastre che saranno poi rimosse dopo la fase di guarigione.

Fondamentale sarà la riabilitazione fisioterapica in quanto aiuterà a ristabilire la giusta configurazione dei movimenti e a rinforzare la struttura muscolare.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Pinterest
Email

Trova i migliori Ortopedici nella tua città o nella tua provincia

Seleziona la città e scegli l’ortopedico più adatto alle tue esigenze

Carrara
Caserta
Catania
Catanzaro
Cesena
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Empoli
Enna
Fermo
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia

Isernia
L’ Aquila
La Spezia
Latina
Lecce
Lecco
Livorno
Lodi
Lucca
Macerata
Mantova
Massa
Matera
Messina
Milano
Modena
Monza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo

Parma
Pavia
Perugia
Pesaro
Pescara
Piacenza
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Ragusa
Ravenna
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sassari
Savona
Siena

Siracusa
Sondrio
Sorrento
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Trani
Trapani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Urbino
Varese
Venezia
Verbano Cusio Ossola
Vercelli
Verona
Vibo Valentia
Vicenza
Viterbo

Sei un Ortopedico?

Registrati a Ortopedico Italia e scopri tutti i vantaggi del nostro servizio.

Il modo migliore per far conoscere la tua attività e farti scegliere da persone che hanno bisogno di te.

i migliori Ortopedici nella tua città