Skip to main content

Spedizione gratuita da € 24,90

Gonartrosi: Sintomi, cause, diagnosi e cure efficaci per il ginocchio

La gonartrosi è una condizione degenerativa che colpisce prevalentemente la cartilagine articolare del ginocchio, determinando un progressivo deterioramento delle superfici articolari e compromettendo la funzionalità dell’articolazione. Questa patologia interessa principalmente la popolazione anziana, soprattutto gli over 60, e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita a causa del dolore, della rigidità e della riduzione della mobilità. Le strutture coinvolte includono il femore, la tibia, la rotula e i menischi, con alterazioni che si manifestano sia nel compartimento mediale sia in quello laterale del ginocchio. Nel presente articolo si fornisce un’analisi completa della gonartrosi, con un approfondimento sui sintomi, le cause e i fattori di rischio, le modalità diagnostiche e le opzioni terapeutiche, dalle cure conservative fino ai trattamenti chirurgici e alle terapie rigenerative. Infine, saranno proposte strategie di prevenzione e consigli pratici per gestire efficacemente la condizione nella vita quotidiana.

Cos’è la gonartrosi e come si sviluppa

La gonartrosi rappresenta una malattia degenerativa caratterizzata dalla progressiva perdita di spessore e funzionalità della cartilagine del ginocchio. Questa cartilagine ha il compito fondamentale di assorbire le sollecitazioni meccaniche e permettere movimenti fluidi e privi di dolore. Con il progredire della patologia, la cartilagine si deteriora, esponendo le superfici ossee del femore e della tibia a un’usura diretta. A questo si associano processi infiammatori che coinvolgono anche i menischi e i legamenti circostanti. L’articolazione del ginocchio è composta da compartimenti mediale e laterale, e la degenerazione può essere localizzata in uno o entrambi. Nel corso dell’evoluzione si osservano la formazione di osteofiti, la riduzione dello spazio articolare e alterazioni dei tessuti molli, compresi i muscoli stabilizzatori. Un riconoscimento precoce di queste modificazioni è essenziale per rallentare il decorso della malattia e preservare la funzionalità articolare.

Definizione e fisiopatologia dell’artrosi al ginocchio

L’artrosi del ginocchio, nota anche come gonartrosi, si manifesta con una degenerazione della cartilagine articolare accompagnata da processi infiammatori cronici e modificazioni biomeccaniche dell’articolazione. La cartilagine, tessuto specializzato che consente lo scorrimento tra le ossa, si danneggia a causa di un disequilibrio tra la sintesi e la degradazione dei suoi componenti essenziali. Questo causa un assottigliamento progressivo e la formazione di lesioni sulla superficie articolare, con conseguente esposizione dell’osso subcondrale. L’infiammazione cronica può coinvolgere i legamenti crociati e favorire la comparsa di cisti poplitee di Baker, accumuli di liquido sinoviale nella parte posteriore del ginocchio che provocano dolore e limitazione funzionale. I processi degenerativi alterano inoltre la coordinazione muscolare e la capacità dell’articolazione di assorbire le vibrazioni meccaniche durante il movimento, peggiorando il quadro clinico complessivo.

Tipologie di gonartrosi: monolaterale, bilaterale, secondaria

La gonartrosi può manifestarsi in diverse forme: monolaterale, quando colpisce un solo ginocchio, o bilaterale, se interessa entrambi. Quest’ultima forma è molto diffusa e rappresenta oltre la metà dei casi diagnosticati. Esiste anche la forma secondaria, che si sviluppa in seguito a traumi, interventi chirurgici o condizioni predisponenti come malallineamenti articolari o artrite. Le principali linee guida internazionali, tra cui quelle del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) e dell’American College of Rheumatology (ACR), classificano queste varianti per orientare la gestione clinica e terapeutica. La prognosi e il trattamento variano in base alla forma, con importanti ripercussioni sulle scelte tra approcci conservativi e interventi chirurgici.

Consigliato dagli esperti:

Prova la Ginocchiera GenuTrain A3 Bauerfeind, progettata per l’artrosi e la gonartrosi del ginocchio.
Riduce dolore e infiammazione, migliora la stabilità e favorisce il recupero funzionale.

Sintomi e segnali di gonartrosi

I sintomi caratteristici della gonartrosi comprendono un dolore articolare progressivo che si intensifica durante il movimento o dopo sforzi prolungati. La rigidità, soprattutto al risveglio mattutino o dopo periodi di inattività, limita la mobilità del ginocchio e interferisce con le normali attività quotidiane come camminare o salire le scale. L’articolazione può presentare gonfiore dovuto a versamenti sinoviali e infiammazione, con possibile formazione di cisti poplitee di Baker. Le deformità articolari, come il ginocchio valgo o varo, alterano il carico sui compartimenti mediale o laterale, aggravando dolore e disfunzione. Riconoscere tempestivamente questi segni è fondamentale per iniziare un trattamento precoce, in grado di rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.

Dolore, rigidità e limitazione dei movimenti

Il dolore associato alla gonartrosi si presenta inizialmente come un fastidio intermittente durante l’attività fisica o dopo sforzi prolungati, per poi diventare costante anche a riposo nelle fasi avanzate. La rigidità articolare si manifesta soprattutto al mattino o dopo lunghi periodi di inattività, con una sensazione di blocco e difficoltà nell’estendere o flettere completamente il ginocchio. Questi sintomi limitano la funzionalità e interferiscono con le attività quotidiane, incidendo sul benessere generale. Spesso si avvertono anche scrosci articolari e gonfiore, causati da versamenti e alterazioni biomeccaniche. Le deformità come il ginocchio varo o valgo accentuano il carico su specifici compartimenti, accelerando il processo degenerativo e complicando la gestione del dolore.

Come riconoscere i primi sintomi e quando rivolgersi al medico

È fondamentale individuare precocemente i primi segnali di gonartrosi, quali dolore persistente, rigidità e limitazione della mobilità, per prevenire un peggioramento significativo. Monitorare l’evoluzione dei sintomi e consultare uno specialista in caso di fastidio prolungato o difficoltà funzionali permette di intervenire tempestivamente con trattamenti efficaci. Le linee guida dell’American College of Rheumatology (ACR) e dell’Osteoarthritis Research Society International (OARSI) sottolineano l’importanza di una diagnosi precoce per indirizzare verso cure conservative o, se necessario, opzioni più avanzate. È consigliabile rivolgersi a un ortopedico o reumatologo anche in presenza di gonfiore ricorrente o deformità articolari evidenti.

Cause, fattori di rischio e malallineamenti

Le cause della gonartrosi sono molteplici e includono fattori genetici, traumi pregressi, processi degenerativi legati all’età e condizioni metaboliche. La predisposizione familiare può influire sulla qualità della cartilagine e sulla suscettibilità all’infiammazione articolare. Traumi come fratture, distorsioni o interventi chirurgici possono danneggiare la struttura articolare, dando origine a una forma secondaria di gonartrosi. L’invecchiamento comporta un progressivo deterioramento della cartilagine e una ridotta capacità rigenerativa cellulare. I malallineamenti dell’arto inferiore, come il ginocchio varo e il ginocchio valgo, modificano la distribuzione del carico sui compartimenti mediale e laterale, accelerando la degenerazione e il dolore. Questi squilibri biomeccanici rappresentano un fattore determinante nella progressione della patologia e richiedono una valutazione accurata per definire il trattamento più adeguato.

Cause genetiche, traumatiche e degenerative

La componente genetica ha un ruolo importante nella genesi della gonartrosi, influenzando la resistenza della cartilagine e la risposta immunitaria articolare. Le lesioni traumatiche, come fratture o distorsioni che coinvolgono menischi o legamenti, possono compromettere la stabilità e la salute dell’articolazione, favorendo lo sviluppo di artrosi traumatica. Il processo degenerativo è potenziato dall’invecchiamento e da fattori metabolici che alterano il metabolismo cellulare e la produzione di matrice cartilaginea. Inoltre, condizioni infiammatorie croniche e sovraccarichi meccanici contribuiscono al peggioramento della malattia. Una diagnosi precisa di queste cause consente di impostare trattamenti conservativi mirati e personalizzati, come indicato dalle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE).

Malallineamenti come varismo e valgo e loro impatto

I malallineamenti articolari, quali ginocchio varo e ginocchio valgo, rappresentano deviazioni dell’asse dell’arto inferiore che influenzano la distribuzione dei carichi sull’articolazione del ginocchio. Nel ginocchio varo, il carico è concentrato sul compartimento mediale, mentre nel ginocchio valgo si sposta verso il compartimento laterale. Queste alterazioni biomeccaniche aumentano il rischio di usura precoce della cartilagine e favoriscono la comparsa di deformità e dolore cronico. Secondo il Prof. Guido Maria Filippi, la correzione di tali malallineamenti, mediante trattamenti fisioterapici o interventi chirurgici, può rallentare la progressione della gonartrosi e migliorare la funzionalità articolare.

Diagnosi: esami e strumenti diagnostici

La diagnosi di gonartrosi si basa su un approccio multidisciplinare che comprende un’anamnesi dettagliata, un esame obiettivo e l’utilizzo di esami strumentali. L’esame clinico valuta il dolore, la rigidità, la presenza di deformità e la funzionalità muscolare, con particolare attenzione alla stabilità fornita dai muscoli e ai segni di infiammazione. Le radiografie in carico sono fondamentali per osservare la riduzione degli spazi articolari, la presenza di osteofiti e alterazioni ossee. La risonanza magnetica consente un’analisi dettagliata della cartilagine, dei menischi e dei legamenti, permettendo di valutare con precisione le strutture mediali e laterali. In alcuni casi si ricorre all’ecografia per identificare versamenti e cisti, come la cisti di Baker, o alla TAC per approfondire aspetti ossei complessi. La classificazione della gravità, basata su scale come la Kellgren-Lawrence, è essenziale per guidare la scelta terapeutica e definire la prognosi, come evidenziato dalle raccomandazioni dell’Osteoarthritis Research Society International (OARSI).

Visite cliniche, radiografie, risonanze e altri esami

Durante la visita ortopedica, il medico analizza il dolore, la mobilità articolare, le deformità e la presenza di segni infiammatori o versamenti. Le radiografie in carico mostrano lo spazio tra femore e tibia e la presenza di osteofiti, riflettendo lo stato di usura articolare. La risonanza magnetica è particolarmente utile per valutare la condizione della cartilagine, dei legamenti crociati, dei muscoli circostanti e dei menischi, offrendo informazioni fondamentali per la pianificazione terapeutica. Ulteriori esami, come l’ecografia, possono evidenziare versamenti e cisti poplitee, mentre la TAC approfondisce aspetti ossei specifici. Un inquadramento diagnostico completo è indispensabile per definire un percorso terapeutico efficace e personalizzato, secondo le linee guida dell’American College of Rheumatology (ACR).

Classificazione e gravità della gonartrosi

La gravità della gonartrosi viene valutata con sistemi di classificazione riconosciuti, come la scala di Kellgren-Lawrence, che suddivide la malattia in stadi da lieve a grave sulla base di dati clinici e radiologici. Nei primi stadi, la riduzione dello spazio articolare è minima e i sintomi sono sporadici; nelle fasi avanzate si osservano osteofiti pronunciati, deformità evidenti e una marcata limitazione funzionale. Questa classificazione aiuta a definire la strategia terapeutica più adatta: i trattamenti conservativi sono indicati nelle fasi iniziali, mentre nelle forme più gravi può essere necessario ricorrere alla chirurgia. Comprendere il grado di compromissione è quindi fondamentale per una prognosi accurata e per impostare un percorso di cura personalizzato, in linea con le indicazioni dell’OARSI.

Cure conservative e trattamenti non chirurgici

I trattamenti conservativi rappresentano il primo approccio nella gestione della gonartrosi, soprattutto nelle fasi iniziali e intermedie. La fisioterapia specifica, con programmi di esercizi mirati a rinforzare i muscoli stabilizzatori e migliorare la mobilità articolare, è fondamentale. L’uso di farmaci, come antidolorifici e anti-infiammatori, aiuta a controllare il dolore, ma necessita di cautela per evitare effetti collaterali. La viscosupplementazione con acido ialuronico migliora la lubrificazione e l’elasticità del liquido sinoviale, riducendo l’attrito e l’infiammazione articolare. Le infiltrazioni intra-articolari e la medicina rigenerativa, che utilizza plasma ricco di piastrine (PRP) e cellule staminali, offrono opzioni innovative con potenziali benefici. La personalizzazione del trattamento, tenendo conto delle caratteristiche individuali e dei tempi di risposta, è essenziale per ottimizzare efficacia e sicurezza.

Fisioterapia, esercizi mirati e riabilitazione

La fisioterapia nella gonartrosi mira a migliorare la stabilità articolare e la funzionalità del ginocchio attraverso esercizi specifici che rinforzano i muscoli, in particolare il quadricipite e altri muscoli stabilizzatori. Attività a basso impatto come nuoto, cyclette ed esercizi isometrici sono consigliate per ridurre il carico articolare e aumentare la resistenza muscolare. La riabilitazione è fondamentale anche dopo infiltrazioni o interventi chirurgici per favorire il recupero di mobilità e forza. Un approccio personalizzato e continuativo, come proposto dal sistema Cro®system, combina tecniche manuali, esercizi specifici e terapie fisiche per ottenere risultati ottimali.

Farmaci: antidolorifici, anti-infiammatori e viscosupplementazione

I farmaci più utilizzati nella gonartrosi includono FANS e analgesici, che alleviano il dolore e riducono l’infiammazione, pur presentando potenziali effetti collaterali a livello gastrointestinale e cardiovascolare. La viscosupplementazione con acido ialuronico, effettuata tramite infiltrazioni intra-articolari, migliora la qualità del liquido sinoviale aumentando la sua viscosità e riducendo l’attrito tra le superfici articolari. Questo trattamento è indicato soprattutto in pazienti con degenerazione lieve o moderata e rappresenta una terapia conservativa avanzata. È importante che l’uso di farmaci e infiltrazioni avvenga sotto stretto controllo medico per bilanciare efficacia e sicurezza.

Infiltrazioni di acido ialuronico e medicina rigenerativa

Le infiltrazioni di acido ialuronico sono un trattamento mirato a migliorare la lubrificazione e la protezione della cartilagine nel ginocchio affetto da gonartrosi. La loro azione antinfiammatoria e ammortizzante aiuta a ridurre dolore e rigidità, favorendo la funzionalità articolare. La medicina rigenerativa, che comprende l’uso di cellule staminali e plasma ricco di piastrine (PRP), mira a stimolare la rigenerazione tissutale e a modulare i processi infiammatori. Queste terapie innovative, sebbene promettenti, presentano ancora limiti e sono in fase di studio. Un inquadramento specialistico è fondamentale per selezionare i pazienti più idonei e integrare queste tecniche in un percorso terapeutico complessivo.

Interventi chirurgici e trattamenti avanzati

Nei casi avanzati o resistenti ai trattamenti conservativi, l’intervento chirurgico rappresenta una scelta cruciale per alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità del ginocchio. Le opzioni includono l’impianto di protesi monocompartimentale, indicata per lesioni limitate a un singolo compartimento articolare, e la protesi totale, necessaria quando l’artrosi coinvolge l’intera articolazione. La chirurgia correttiva, come le osteotomie per il riallineamento dell’arto, è indicata per pazienti con malallineamenti significativi che alterano la biomeccanica del ginocchio. Le terapie rigenerative basate su cellule staminali rappresentano un settore in crescita, potenzialmente integrabile con interventi chirurgici o trattamenti conservativi. Le protesi moderne assicurano elevati standard di durata e sicurezza, garantendo risultati funzionali soddisfacenti nel lungo termine.

Protesi di ginocchio: quando e quali tipologie

La protesi monocompartimentale è indicata quando l’artrosi interessa un solo compartimento del ginocchio, offrendo un intervento meno invasivo e un recupero più rapido. La protesi totale viene impiantata in presenza di danni diffusi su tutta l’articolazione. Entrambe le soluzioni hanno una durata media di 15-20 anni, influenzata da fattori individuali e dallo stile di vita. Le possibili complicanze includono infezioni, rigidità e necessità di revisioni, ma i progressi tecnologici hanno ridotto significativamente tali rischi. La riabilitazione post-operatoria è determinante per il successo funzionale a lungo termine.

Chirurgia correttiva: osteotomie e altre tecniche

Le osteotomie sono interventi chirurgici finalizzati a correggere malallineamenti articolari come ginocchio varo e valgo, riallineando l’asse dell’arto inferiore. Queste procedure sono particolarmente indicate in pazienti giovani o nelle fasi iniziali della gonartrosi, con l’obiettivo di redistribuire i carichi articolari e rallentare la degenerazione. I risultati clinici includono una riduzione del dolore e un miglioramento della funzionalità, posticipando la necessità di una protesi. Secondo il Prof. Guido Maria Filippi, le osteotomie si integrano efficacemente con i trattamenti conservativi per un approccio terapeutico completo e personalizzato.

Terapie innovative: cellule staminali e tecniche rigenerative

Le terapie rigenerative rappresentano una frontiera emergente nel trattamento della gonartrosi. L’impiego di cellule staminali mira a favorire la rigenerazione della cartilagine e a modulare l’infiammazione cronica, offrendo nuove opportunità terapeutiche. Tuttavia, i risultati sono ancora in fase sperimentale e variano da paziente a paziente. Queste tecniche sono riservate a pazienti selezionati e devono essere integrate in un contesto clinico specialistico. La medicina rigenerativa può contribuire a rallentare la progressione della malattia, ma necessita di ulteriori studi per confermarne efficacia e sicurezza nel lungo termine.

Prevenzione, stile di vita e gestione quotidiana

La prevenzione della gonartrosi e il rallentamento della sua evoluzione si fondano su uno stile di vita equilibrato e su una gestione attenta del ginocchio. L’attività fisica regolare a basso impatto, come nuoto, camminata e ciclismo, aiuta a mantenere la mobilità articolare e a rinforzare i muscoli stabilizzatori, riducendo lo stress sull’articolazione. Un’alimentazione sana e il controllo del peso corporeo limitano il carico sulle ginocchia e l’infiammazione sistemica. La correzione precoce di malallineamenti e posture scorrette contribuisce a prevenire l’aggravamento. L’uso di tutori e supporti ortopedici può alleviare il carico articolare e migliorare la funzionalità. Le linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) evidenziano l’importanza di questi interventi per prevenire complicanze e migliorare la qualità di vita.

Esercizi, alimentazione e abitudini sane

Gli esercizi più indicati per la gonartrosi sono quelli a basso impatto, che favoriscono il rafforzamento muscolare senza sovraccaricare le articolazioni. Alimenti ricchi di antiossidanti, acidi grassi omega-3 e vitamine supportano la salute delle cartilagini e modulano l’infiammazione. È fondamentale evitare abitudini che possono peggiorare la condizione, come il sovrappeso e attività ad alto impatto o brusche sollecitazioni. Tra i consigli pratici per la gestione quotidiana figurano pause frequenti, l’uso di calzature adeguate e tecniche di rilassamento per il controllo del dolore. Questi accorgimenti contribuiscono a mantenere una buona funzionalità articolare e a rallentare la degenerazione.

Come limitare il rischio di aggravamento

Per prevenire il peggioramento della gonartrosi è essenziale mantenere un peso corporeo adeguato, riducendo il carico eccessivo sulle ginocchia. L’uso di tutori e supporti ortopedici migliora la stabilità e allevia il dolore durante le attività quotidiane. È consigliabile evitare movimenti o esercizi ad alto impatto che possono accelerare la degenerazione articolare. Tecniche non farmacologiche come la fisioterapia, la terapia del calore e l’impiego di dispositivi per la stimolazione muscolare rappresentano strumenti validi per la gestione del dolore e il mantenimento della funzionalità. Le linee guida del NICE raccomandano un approccio integrato e personalizzato per la prevenzione secondaria e la gestione attiva della gonartrosi.

Vuoi alleviare il dolore e migliorare la stabilità del ginocchio?

Scopri la nostra selezione di tutori ortopedici per il ginocchio certificati CE, ideali per supportare il movimento e ridurre il carico articolare in caso di gonartrosi o artrite.

FAQ e approfondimenti utili

  • Quali sono i sintomi iniziali della gonartrosi? Dolore durante lo sforzo, rigidità mattutina e limitazione della mobilità sono segnali precoci da non trascurare.
  • Come si effettua la diagnosi? La diagnosi si basa su anamnesi, esame clinico e conferma tramite radiografie in carico, risonanza magnetica e, se necessario, ecografia o TAC.
  • Quando è indicato un intervento chirurgico? L’intervento è consigliato in caso di gonartrosi avanzata con dolore e disabilità non controllabili con trattamenti conservativi.
  • Quali sono i trattamenti conservativi più efficaci? Fisioterapia mirata, farmaci antidolorifici, infiltrazioni di acido ialuronico e programmi di esercizi personalizzati rappresentano le principali opzioni.
  • È possibile prevenire la gonartrosi? Sebbene non sempre evitabile, uno stile di vita sano, il controllo del peso e la correzione di malallineamenti possono rallentare l’insorgenza e la progressione della malattia.

Queste risposte, supportate da evidenze scientifiche e dalle linee guida internazionali dell’American College of Rheumatology (ACR) e del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), offrono un quadro chiaro e utile per pazienti e operatori sanitari nella gestione della gonartrosi.

Osteoporosi: sintomi, diagnosi, cure e prevenzione

L’osteoporosi è una malattia metabolica delle ossa che riduce progressivamente la densità e la resistenza ossea, aumentando il rischio di fratture.

Questa guida aggiornata fornisce informazioni pratiche su riconoscimento dei sintomi, percorsi diagnostici, opzioni terapeutiche e misure di prevenzione per ridurre il rischio di fratture e migliorare la qualità di vita.

Indice dei contenuti

  • Cos’è l’osteoporosi e come si sviluppa
  • Sintomi dell’osteoporosi
  • Quali ossa sono più colpite
  • Conseguenze dell’osteoporosi
  • Diagnosi e terapie
  • Prevenzione dell’osteoporosi
  • FAQ

Epidemiologia e impatto sociale dell’osteoporosi

L’osteoporosi è una condizione molto diffusa a livello globale che determina un elevato carico di morbilità, ospedalizzazioni e costi sanitari. Si stima che centinaia di milioni di persone presentino una ridotta massa ossea: in Europa e Nord America le fratture correlate all’osteoporosi sono tra le principali cause di disabilità negli over 50. In Italia la prevalenza varia per sesso ed età: le donne in post‑menopausa sono le più colpite, con circa una donna su tre oltre i 50 anni esposta a rischio significativo; negli uomini la prevalenza aumenta progressivamente dopo la sesta decade. Le fratture del femore prossimale causano elevata morbilità e aumentato rischio di mortalità nel primo anno dopo l’evento; le fratture vertebrali sono invece associate a dolore cronico, deformità e perdita di autonomia. Il peso economico include costi diretti (ricoveri, interventi chirurgici, riabilitazione) e indiretti (assistenza domiciliare, perdita di produttività). Presentare dati per fascia d’età e sesso e una stima del burden sanitario aiuta a comprendere l’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione.

Cos’è l’osteoporosi e come si sviluppa

L’osteoporosi, detta anche osteoatrofia, è una condizione in cui le ossa diventano porose e fragili a causa della perdita di massa ossea.

L’osteoporosi si distingue in osteoporosi primaria e secondaria. L’osteoporosi primaria comprende la forma post‑menopausale (legata alla rapida perdita di estrogeni) e la forma senile (associata all’invecchiamento). L’osteoporosi secondaria deriva da altre patologie o da terapie farmacologiche che alterano il rimodellamento osseo. Tra i principali fattori di rischio non modificabili figurano età avanzata, sesso femminile, storia familiare di frattura dell’anca, etnia e menopausa precoce. Tra i fattori modificabili: basso BMI, carenze nutrizionali (calcio, vitamina D), immobilizzazione prolungata, fumo, consumo eccessivo di alcol e uso cronico di farmaci osteotossici (per esempio corticosteroidi sistemici, alcuni anticonvulsivanti, eparine e alcuni trattamenti oncologici). Le forme secondarie sono relativamente più frequenti negli uomini o quando la perdita ossea è sproporzionata rispetto all’età; esempi di condizioni correlate includono ipertiroidismo, iperparatiroidismo, malattie malassorbitive (come la celiachia), insufficienza renale cronica e malattie infiammatorie croniche. I corticosteroidi, per esempio, riducono la formazione ossea e aumentano il riassorbimento, favorendo la perdita di massa ossea in tempi relativamente brevi.

Fisiopatologia: rimodellamento osseo e determinanti biologici

Il tessuto osseo è in continuo rimodellamento grazie all’azione coordinata di tre popolazioni cellulari: gli osteoblasti (cellule che formano osso), gli osteoclasti (che riassorbono osso) e gli osteociti (cellule mature che regolano la risposta meccanica e metabolica). L’equilibrio tra formazione e riassorbimento mantiene la massa ossea; la perdita di estrogeni in menopausa, l’ipogonadismo o l’infiammazione cronica spostano l’equilibrio verso il riassorbimento. I principali regolatori ormonali includono il paratormone (PTH), la calcitonina, gli ormoni sessuali, l’ormone della crescita e la vitamina D (attivata a calcitriolo a livello epatico e renale). Citochine proinfiammatorie come IL‑1, IL‑6 e TNF‑α stimolano l’attività osteoclastica. La comprensione di questi meccanismi spiega il razionale di terapie anti‑riassorbimento (come i bisfosfonati e il denosumab) e di terapie anaboliche (come teriparatide) che mirano a ripristinare la formazione ossea o a ridurre il riassorbimento.

Sintomi dell’osteoporosi

  • Dolore persistente alla schiena o alle anche.
  • Fratture improvvise dopo traumi minimi.
  • Perdita di altezza o comparsa di cifosi.
  • Sensazione di debolezza muscolare e instabilità.

Quali ossa sono più colpite

Le fratture da osteoporosi interessano soprattutto:

  • Colonna vertebrale (crolli vertebrali).
  • Anche (fratture del femore).
  • Polsi e arti superiori.

Conseguenze dell’osteoporosi

Senza trattamento, l’osteoporosi porta a dolore cronico, deformazioni della colonna, ridotta autonomia e qualità di vita compromessa.

Diagnosi: DEXA/MOC, interpretazione T‑score/Z‑score, FRAX e indagini per osteoporosi secondaria

La diagnosi si effettua con la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata).

DEXA/MOC: l’esame misura la densità minerale ossea soprattutto nella colonna lombare e nel femore prossimale; è rapido, a basso dosaggio di radiazione e fornisce valori standardizzati. Interpretazione: il T‑score confronta la densità del paziente con quella di un adulto sano giovane; un valore ≤ −2,5 indica osteoporosi negli adulti sopra i 50 anni. Lo Z‑score confronta la densità con pari età e sesso ed è utile nei soggetti giovani o con sospetta osteoporosi secondaria. FRAX: il calcolatore stima il rischio assoluto di frattura a 10 anni integrando T‑score e fattori clinici (età, storia di fratture, uso di corticosteroidi, ecc.); aiuta nelle decisioni terapeutiche. Indagini aggiuntive: radiografie per fratture vertebrali occulte, esami ematochimici di base (calcemia, fosforo, PTH, creatinina, 25‑OH‑vitamina D) e test mirati per forme secondarie (TSH, screening per celiachia, valutazione ormonale). Linee guida sul timing: ripetere DEXA tipicamente ogni 18–24 mesi per valutare la risposta alla terapia, personalizzando la periodicità in base al farmaco, al rischio e alla variabilità clinica. Checklist per il medico di medicina generale: 1) valutare fattori di rischio clinici; 2) segnalare fratture da fragilità; 3) richiedere DEXA nelle donne in post‑menopausa con fattori di rischio e negli uomini con fattori di rischio o fratture; 4) eseguire esami di laboratorio per escludere cause secondarie.

Terapie farmacologiche e approccio multidisciplinare

Le terapie comprendono:

  • Farmaci che riducono il riassorbimento osseo.
  • Fisioterapia e attività fisica mirata.
  • Busti ortopedici per stabilizzare la colonna.
  • In casi gravi, chirurgia.

Tabella comparativa dei principali farmaci anti‑osteoporosi

Classe farmacologicaMeccanismo d’azioneIndicazioni principaliVia e frequenzaDurata consigliataPrincipali effetti avversi / monitoraggio
Bisfosfonati (es. alendronato, risedronato, zoledronato)Inibiscono osteoclasti → riduzione del riassorbimentoOsteoporosi post‑menopausale e maschile; prevenzione frattureOrale settimanale / EV annualeTipicamente 3–5 anni, valutare «drug holiday»Disturbi GI (orale), rara osteonecrosi della mascella; monitorare funzione renale e stato dentale
DenosumabAnticorpo anti‑RANKL → riduce formazione osteoclastiAlto rischio di frattura, alternativa a bisfosfonatiSottocute ogni 6 mesiContinuo; attenzione a gestione alla sospensioneRischio ipocalcemia; rebound di perdita ossea dopo sospensione → monitorare Ca e vitamina D
Teriparatide / AbaloparatideAnabolici (analogi del PTH) → stimolano formazione osseaOsteoporosi severa con fratture multiple o fallimento terapeuticoSottocute quotidianaUso limitato circa 18–24 mesiIpercalciuria / ipercalcemia; successivo passaggio a anti‑riassorbimento consigliato
RomosozumabAnti‑sclerostina: effetto inizialmente anabolico poi anti‑riassorbimentoOsteoporosi severa in donne ad alto rischioSottocute mensileTipicamente 12 mesiPossibile rischio cardiovascolare; valutare comorbilità CV
SERM (es. raloxifene)Modulatore selettivo del recettore estrogenicoPrevenzione e trattamento in donne post‑menopausa, riduce rischio vertebraleOrale giornalieraIndividualizzatoRischio tromboembolico; valutare fattori di rischio VK
Terapia ormonale sostitutiva (TOS)Ripristino estrogeni → riduce riassorbimentoDonne con sintomi menopausali e rischio osteoporosi (valutare rischi/benefici)Varie (orale, transdermica)In genere da personalizzareValutare rischio cardiovascolare e oncologico prima dell’uso

Note pratiche: in presenza di elevato rischio di frattura o fratture multiple si preferiscono approcci anabolici o sequenziali; in insufficienza renale grave alcune opzioni sono controindicate; la scelta dipende da rischio, comorbilità e aderenza del paziente.

Follow‑up e monitoraggio della terapia

Indicazioni operative: ripetere la MOC generalmente ogni 18–24 mesi per valutare la risposta terapeutica, con personalizzazione in caso di farmaci specifici o variazioni cliniche. Utilizzare marker del rimodellamento osseo (es. PINP, CTX) per monitorare adesione e risposta quando disponibile. Controllare periodicamente calcio sierico e funzione renale; eseguire valutazione dentale prima di terapie che aumentano il rischio di osteonecrosi della mascella. Gestione della sospensione: per denosumab pianificare terapia di transizione ad anti‑riassorbimento per ridurre il rischio di rebound; dopo terapia anabolica è raccomandato consolidare i guadagni con un anti‑riassorbimento.

Prevenzione e interventi non farmacologici

  • Praticare attività fisica regolare.
  • Seguire una dieta ricca di calcio e vitamina D.
  • Eseguire controlli periodici dopo i 50 anni.
  • Evitare fumo e alcol.

Raccomandazioni pratiche: apporti raccomandati di riferimento per molti adulti sono circa 1000–1200 mg di calcio/die (attraverso dieta e, se necessario, integrazione) e vitamina D tra 800–2000 IU/die a seconda del livello basale di 25‑OH‑vitamina D e fattori di rischio. Fonti di calcio: latticini, verdure a foglia verde (per esempio cavolo, spinaci in parte), prodotti fortificati. Valutare integrazione di vitamina D in soggetti con scarsa esposizione solare, età avanzata o malassorbimento. Esercizio: combinare 2–3 sessioni settimanali di allenamento di resistenza (pesi) con attività portante (cammino veloce, ballo) e esercizi di equilibrio quotidiani per ridurre il rischio di cadute. Esempio pratico di routine settimanale: 2 sessioni di forza da 30–45 minuti + cammino 30 minuti 5 volte/sett. Prevenzione delle cadute: correggere ostacoli in casa (tappeti, illuminazione), usare ausili se necessario, controllare vista e farmaci che aumentano il rischio di caduta (sedativi, ipotensivi). Mantenere peso adeguato, evitare fumo e consumo eccessivo di alcool per proteggere la massa ossea.

L’osteoporosi è una malattia diffusa ma prevenibile. Con diagnosi precoce, terapie adeguate e uno stile di vita corretto puoi mantenere le ossa forti e ridurre il rischio di fratture.

Se hai fattori di rischio o una storia di fratture, parla con il tuo medico per valutare la necessità di indagini e un piano di prevenzione personalizzato.

FAQ essenziali per featured snippets

Che cos’è l’osteoporosi?

È una malattia che riduce la densità e la resistenza delle ossa, aumentando il rischio di fratture.

Come si diagnostica?

Principalmente con la MOC/DEXA che misura la densità minerale ossea e con la valutazione del rischio clinico (FRAX).

Quando fare la prima MOC?

Di solito nelle donne in post‑menopausa con fattori di rischio e negli uomini sopra i 60 anni con fattori di rischio; anticipare se ci sono fratture fragili o sospetto clinico.

Quanta vitamina D e calcio servono?

Indicativamente molti adulti necessitano di 1000–1200 mg/die di calcio e 800–2000 IU/die di vitamina D; i dosaggi vanno personalizzati in base a stato basale e patologie.

L’osteoporosi si può curare?

Si possono ridurre significativamente il rischio di fratture e stabilizzare o aumentare la massa ossea con terapie farmacologiche e non farmacologiche; l’outcome dipende da gravità e cause.

Quali esercizi fanno bene?

Esercizi di carico e resistenza insieme a esercizi di equilibrio e postura riducono il rischio di cadute e aiutano a mantenere massa ossea.

Cosa fare dopo una frattura da fragilità?

Valutazione specialistica, trattamento della frattura, avvio o revisione della terapia anti‑osteoporotica e programma di riabilitazione mirato.

Di James Heilman, MD – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento

L’innovazione della Tecarterapia per le contratture muscolari

La risposta a una contrattura muscolare potrebbe trovarsi in una delle tecniche più all’avanguardia adottate in fisioterapia: la tecarterapia. Questo approccio si basa su correnti elettromagnetiche per promuovere la guarigione naturale, alleviando il dolore e aiutando la mobilità. Un metodo apprezzato nei percorsi di recupero muscolare, capace di offrire benefici in modo rapido e senza interventi invasivi.

Un grazie allo Studio Delos per le informazioni condivise, che hanno contribuito ad approfondire l’argomento e a offrire consigli pratici utili per i nostri lettori.

Riconoscere i sintomi e le condizioni simili

Quando i muscoli restano tesi e dolorosi per troppo tempo, le contratture muscolari sono spesso la causa. Tale condizione può ostacolare le nostre attività quotidiane. Tuttavia, è cruciale distinguere queste contratture da altri problemi muscolari. Tra questi ci sono:

Distorsioni: Provocate da movimenti inaspettati o traumi.
Strappi muscolari: Risultanti da sforzi eccessivi che danneggiano il tessuto.
Tendiniti: Quando i tendini si infiammano a causa del sovraccarico.
Una valutazione precisa da parte di un fisioterapista è essenziale per determinare il problema esatto, garantendo che la contrattura sia trattata correttamente.

Funzionamento della Tecarterapia nelle contratture

La tecarterapia interviene attraverso la trasmissione di energia nei tessuti muscolari. Questo processo stimola la circolazione e facilita il rilassamento. Come funziona esattamente?

Microcircolazione migliorata: L’aumento del flusso sanguigno ossigena i tessuti, accelerando il recupero.
Controllo dell’infiammazione: Riducendo l’infiammazione attraverso calore mirato, aiuta ad alleviare i problemi locali.
Sollievo dal dolore e muscoli rilassati: Il calore agisce sui muscoli, distendendoli e alleviando il dolore, migliorando così la mobilità.
Grazie a questi effetti, la tecarterapia è spesso consigliata per trattare contratture, sia croniche che acute, senza effetti collaterali significativi.

In sintesi, questo approccio si distingue per la sua efficacia nell’aiutare i pazienti a migliorare la loro vita quotidiana e a favorire una guarigione rapida. Un consulto con un fisioterapista può individuare se questo trattamento si adatta alle vostre necessità, garantendo una cura mirata e ben personalizzata.

Lesione del legamento crociato posteriore: cos’è e cosa fare

Il legamento crociato posteriore è uno dei legamenti più resistenti del ginocchio e si sviluppa tra il femore e la tibia, con il ruolo di stabilizzatore del ginocchio impedendo la traslazione posteriore del piatto tibiale e un’eccessiva rotazione esterna del ginocchio.

Questo legamento collabora con il crociato anteriore per garantire la stabilità dell’articolazione ed è costituito da una parte antero-laterale ed una postero-mediale.

Lesione del legamento crociato posteriore: le cause

La lesione del legamento del crociato posteriore rappresenta il 10% dei casi di lesioni che interessano l’articolazione del ginocchio, verificandosi sempre in seguito a traumi ad alta energia.

Il caso più frequente riguarda incidenti automobilistici, in cui la parte superiore della tibia va ad urtare molto violentemente contro il cruscotto dell’autovettura.

Un’altra causa della lesione del legamento del crociato posteriore è da ricercare negli sport di contatto come rugby, l’hockey, etc. e dai forti traumi al ginocchio o alla parte superiore della tibia che ne possono derivare.

Lesione del legamento crociato posteriore: sintomi e diagnosi

In caso di lesione del legamento crociato posteriore i sintomi dipendono dall’entità della lesione. Come succede per le lesioni del legamento crociato anteriore, possono verificarsi dolore e difficoltà nel compiere i movimenti o nello stare per troppo tempo in posizione eretta, oltre ad una sensazione di rottura interna all’articolazione durante il trauma.

Nel caso in cui la lesione fosse di grave entità, si possono riscontrare problemi di instabilità articolare, soprattutto in presenza di ulteriori lesioni associate.

Per diagnosticare la lesione del legamento crociato posteriore, lo specialista dovrà valutare lo scivolamento posteriore della tibia rispetto al femore e la lassità legamentosa del ginocchio. La visita sarà associata e supportata da esami strumentali come una radiografia, risonanza magnetica o TC al fine di valutare la presenza di ulteriori fratture o lesioni ossee o legamentose.

Lesione del legamento crociato posteriore: trattamenti

I trattamenti per le lesioni del legamento crociato posteriore possono essere di tipo conservativo o chirurgico. L’approccio conservativo consiste in un’efficace fisioterapia e l’utilizzo di tutori, riuscendo spesso a favorire la riabilitazione e il recupero delle funzionalità del ginocchio. L’efficacia del trattamento fisioterapico è dovuta al fatto che il crociato posteriore, a differenza di quello anteriore, possiede buone capacità di guarigione.

Nel caso in cui si verifichi la rottura completa del legamento o l’inefficienza dell’approccio conservativo si procede con l’intervento chirurgico, soprattutto se il paziente è un giovane sportivo. L’operazione è eseguita con tecnica artroscopica, che si esegue in anestesia loco-regionale con minima invasività. La tecnica a cielo aperto non è più utilizzata se non in casi di lussazione della rotula o lesioni alla capsula articolare.

Si sostituisce il legamento rotto con un neo-legamento e si procede con l’asportazione dei residui del legamento rotto, vengono realizzati i tunnel ossei in femore e tibia per il neo-legamento, che verrà inserito e fissato. il neo-legamento può essere sia un tendine prelevato dallo stesso paziente o un tessuto proveniente da un donatore di organi.

Lesione del legamento crociato posteriore: riabilitazione

La riabilitazione post-operatoria è un tassello fondamentale per la ripresa della mobilità articolare e per la buona riuscita dell’intervento. Le tecniche riabilitative variano a seconda della tecnica operativa utilizzata: è importante che la mobilizzazione sia continua, pur tenendo sotto controllo il dolore.

Lo step successivo è mirato alla tonificazione muscolare e alla deambulazione. I tempi di guarigione variano a seconda delle condizioni articolari e, in generale il paziente inizia a deambulare con l’ausilio di doppio bastone dopo 2/3 giorni e impiega circa 45 giorni per deambulare correttamente e in modo autonomo mentre, per la ripresa dell’attività sportiva bisogna attendere un periodo di circa 6 mesi.