Capo Lungo del Bicipite: infiammazione e cura

tendinite capo lungo del bicipite

Anatomia della spalla

La spalla è una struttura complessa, protagonista di un’infinità di movimenti. Al suo interno, il bicipite brachiale riveste un ruolo essenziale. Questo muscolo è suddiviso in due parti principali: il capo lungo e il capo breve.

Il capo lungo del bicipite si situa lateralmente, originando dalla capsula articolare. Nasce, infatti, dal tubercolo sovra-glenoideo della scapola e dal labbro glenoideo attraverso il suo tendine. D’altro canto, il capo breve deriva dall’apice del processo coracoideo della scapola.

Queste due parti si uniscono per formare un unico ventre muscolare vicino al terzo mediano del braccio. Questo muscolo consente una serie di movimenti, tra cui la flessione e supinazione dell’avambraccio, flessione del braccio, estensione orizzontale, adduzione, abduzione e rotazione interna del braccio.

Cause dell’infiammazione del Capo Lungo del Bicipite

La tenosinovite del capo lungo del bicipite si verifica quando questo muscolo si infiamma. Ciò può accadere a causa di un uso eccessivo, di sovraccarico o di microtraumi, specialmente durante movimenti ripetitivi o attività sportive intense.

Sintomi e diagnosi

I sintomi dell’infiammazione possono variare a seconda dell’entità del danno. Possono essere costanti o manifestarsi prima o dopo l’attività fisica. Alcuni dei sintomi più comuni includono dolore acuto durante i movimenti, rigidità dell’arto, sensazione di gonfiore, calore e bruciore, limitazione nei movimenti, debolezza muscolare, contrattura del bicipite brachiale, rumori nella parte anteriore della spalla e possibile presenza di ematoma.

Trattamenti

Il trattamento dipenderà dalla localizzazione e dalla gravità della lesione. Nel caso di lesioni distali, l’approccio preferito è l’intervento chirurgico, seguito da un periodo di immobilizzazione e fisioterapia. Per le lesioni prossimali, si tende a optare per un trattamento conservativo, basato su fisioterapia riabilitativa e terapie strumentali.

Chirurgia

La chirurgia può essere considerata se i metodi conservativi non danno risultati, o se la lesione è particolarmente grave. L’obiettivo della chirurgia è di ripristinare la funzionalità normale del bicipite, alleviare il dolore e prevenire ulteriori danni.

Capolungo del bicipite esercizi

Nel caso di infiammazione del capo lungo del bicipite, esistono esercizi specifici che possono aiutare a migliorare la mobilità e la forza. Ad esempio, un esercizio consigliato prevede di portare le spalle indietro, portando la testa all’indietro e aprendo la bocca, così da fare arretrare ulteriormente la testa. In questa posizione, si uniscono le spalle, ruotando le mani verso l’esterno e i pollici all’indietro e mantenendo la posizione per qualche secondo per cinque ripetizioni.

Capolungo del bicipite esercizi da evitare

Se hai un’infiammazione del capo lungo del bicipite, non ci sono esercizi specifici da evitare. Tuttavia, è importante sapere che ridurre i movimenti e osservare un adeguato periodo di riposo è fondamentale. Nonostante il dolore, non eliminare mai del tutto il movimento, limitandosi a ridurli, come serie, come peso e come intensità.

Prevenire l’infiammazione della spalla

La prevenzione dell’infiammazione del capo lungo del bicipite include un corretto riscaldamento prima dell’esercizio, una buona tecnica durante l’attività fisica e l’allenamento, e un adeguato periodo di recupero tra gli allenamenti. È anche importante mantenere una buona postura e un corretto equilibrio muscolare.

Se stai sperimentando problemi persistenti con il tuo bicipite, ti consigliamo di contattare uno specialista. Nel nostro portale, puoi trovare i migliori ortopedici, selezionati dalle principali città italiane. Non esitare a contattarli per una consulenza. La tua salute è la nostra priorità.

Condividi questo post

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Pinterest
Email

Trova i migliori Ortopedici nella tua città o nella tua provincia

Seleziona la città e scegli l’ortopedico più adatto alle tue esigenze

Carrara
Caserta
Catania
Catanzaro
Cesena
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Empoli
Enna
Fermo
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia

Isernia
L’ Aquila
La Spezia
Latina
Lecce
Lecco
Livorno
Lodi
Lucca
Macerata
Mantova
Massa
Matera
Messina
Milano
Modena
Monza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo

Parma
Pavia
Perugia
Pesaro
Pescara
Piacenza
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Ragusa
Ravenna
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sassari
Savona
Siena

Siracusa
Sondrio
Sorrento
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Trani
Trapani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Urbino
Varese
Venezia
Verbano Cusio Ossola
Vercelli
Verona
Vibo Valentia
Vicenza
Viterbo

Sei un Ortopedico?

Registrati a Ortopedico Italia e scopri tutti i vantaggi del nostro servizio.

Il modo migliore per far conoscere la tua attività e farti scegliere da persone che hanno bisogno di te.

i migliori Ortopedici nella tua città