Skip to main content

Spedizione gratuita da € 24,90

Tutori per il Ginocchio

I tutori per il ginocchio sono dispositivi ortopedici pensati per stabilizzare l’articolazione, ridurre il dolore e proteggere i legamenti durante attività quotidiane, sport e fasi di riabilitazione. In questa categoria trovi ginocchiere e tutori certificati, con livelli di sostegno che vanno dal compressivo leggero fino all’articolato con limitazione del ROM: soluzioni adatte per distorsioni, lesioni dei legamenti (LCA, LCL, LCM, LCP), meniscopatie, condropatia femoro-rotulea, artrosi e per il post-operatorio. Se cerchi un supporto per tornare a muoverti con fiducia, sei nel posto giusto.


Filtra

Colore

Lato

Taglia

Taglia Standard

Prezzo

13 Results

I tutori per il ginocchio sono dispositivi ortopedici progettati per offrire stabilità, supporto e protezione all’articolazione in caso di traumi, lesioni o patologie croniche come gonartrosi o instabilità articolare. In questa sezione troverai una guida completa e un catalogo selezionato di ginocchiere ortopediche e tutori certificati per ogni esigenza, dalla prevenzione sportiva alla riabilitazione post-operatoria.

Cos’è un Tutore per Ginocchio e differenze con l’Ortesi

Il tutore per ginocchio è un supporto medico progettato per stabilizzare l’articolazione e controllare i movimenti eccessivi. Si distingue dall’ortesi per una maggiore flessibilità e facilità d’uso. Mentre l’ortesi è indicata per immobilizzazioni rigide o post-operatorie, il tutore è ideale per prevenire lesioni o per il recupero funzionale progressivo.

Quando usare un tutore o un’ortesi

Il tutore è consigliato in caso di distorsioni, instabilità legamentose o dolori da sovraccarico. L’ortesi viene invece prescritta per fasi post-chirurgiche o traumi che richiedono immobilizzazione. In entrambi i casi è importante seguire le indicazioni del medico o fisioterapista per un uso corretto e sicuro.

Caratteristica Tutore Ortesi
Flessibilità Alta Bassa
Uso tipico Sport, Riabilitazione Post-operatorio
Livello di supporto Da medio a alto Molto alto
Regolabilità Elevata Limitata

Tipologie di Tutori per Ginocchio: Caratteristiche e Funzionalità

I tutori per ginocchio si distinguono per materiali, struttura e grado di supporto. La scelta dipende dal tipo di disturbo o trauma, dal livello di attività e dalla fase del recupero.

Tutori elastici e traspiranti

Le ginocchiere elastiche sono realizzate in tessuti anatomici e traspiranti, perfetti per dolori lievi, gonfiore o per la prevenzione sportiva. Offrono compressione graduata e favoriscono la circolazione, migliorando la propriocezione e la stabilità. Gli inserti in silicone rotuleo aiutano a mantenere la corretta centratura della rotula durante il movimento.

Tutori rigidi e immobilizzatori

I tutori rigidi forniscono un alto grado di stabilizzazione grazie a stecche laterali e cerniere policentriche. Sono indicati per lesioni ai legamenti crociati (LCA, LCP), traumi complessi e riabilitazione post-operatoria. Permettono di controllare la flessione ed estensione tramite regolazioni ROM (Range of Motion).

Ginocchiere articolate a 3 o 4 punti di supporto

Le ginocchiere a 3 o 4 punti sono progettate per stabilizzare legamenti crociati e collaterali, riducendo i movimenti anomali in varo-valgo. Grazie agli snodi regolabili, limitano solo i movimenti indesiderati, garantendo comunque una mobilità naturale durante la deambulazione.

Tutori valgo-varo e per artrosi

I tutori valgo-varo sono indicati per pazienti con gonartrosi o osteoartrosi mono-compartimentale. Questi modelli alleggeriscono la pressione sul comparto artrosico, riducendo dolore e infiammazione, migliorando al contempo la postura e la camminata.

Indicazioni mediche e patologie Trattate

I tutori per ginocchio sono utilizzati per trattare e prevenire una vasta gamma di patologie e disturbi articolari:

  • Lesioni legamentose (LCA, LCM, LCL, LCP): stabilizzazione con tutori articolati.
  • Gonartrosi e osteoartrosi: scarico del comparto affetto con tutori valgo/varo.
  • Condropatia femoro-rotulea: centraggio rotuleo e compressione mirata.
  • Distorsioni e traumi lievi: supporto elastico per recupero funzionale.
  • Post-operatorio: immobilizzazione controllata con blocco ROM.

Tutore per Gonartrosi

I tutori per gonartrosi riducono il carico sull’articolazione e migliorano la stabilità del ginocchio. Alcuni modelli, come quelli a scarico laterale, aiutano a riequilibrare la distribuzione del peso, alleviando dolore e rigidità.

Tutori per lesioni legamentose

Dopo una lesione legamentosa o un intervento ricostruttivo, il tutore aiuta a proteggere la guarigione e a recuperare mobilità controllata. Le ginocchiere con snodo R.O.M. consentono di impostare limiti di flessione ed estensione in base alla fase riabilitativa.

Come scegliere il Tutore per ginocchio giusto

Per scegliere il tutore ideale è fondamentale valutare:

  • Gravità del disturbo: da lieve (elastico) a severo (rigido o articolato).
  • Attività: sportiva, riabilitativa o quotidiana.
  • Misura e taglia: calcolare circonferenze sopra e sotto la rotula.
  • Materiali: neoprene per calore terapeutico, tessuti 3D per traspirabilità.
  • Comfort e stabilità: presenza di pelotte, cinghie regolabili e grip antiscivolo.

Come Indossare e regolare il Tutore ginocchio

Un indosso corretto è essenziale per garantire efficacia e comfort:

  1. Allinea il foro o l’anello rotuleo al centro della rotula.
  2. Tira il tessuto senza pieghe per evitare compressioni.
  3. Regola le cinghie dal basso verso l’alto in modo uniforme.
  4. Verifica che non ci siano aree di intorpidimento o eccessiva pressione.

Durante la riabilitazione, il medico può indicare il range di movimento da impostare sugli snodi. Un controllo regolare del comfort e dell’aderenza garantisce risultati ottimali.

Manutenzione e Pulizia

I tutori per ginocchio vanno lavati con detersivo delicato a 30° e asciugati all’aria. Evitare asciugatrice e candeggina. Rimuovere eventuali parti metalliche o pelotte prima del lavaggio e conservarli in un luogo asciutto e ventilato. Una manutenzione costante prolunga la durata del dispositivo e mantiene le sue prestazioni terapeutiche.

Uso in Fisioterapia e Riabilitazione

Durante la fisioterapia post-operatoria, il tutore viene utilizzato per controllare la flessione e proteggere le strutture ricostruite. I modelli riabilitativi con snodo R.O.M. permettono di regolare progressivamente la mobilità. Il tutore favorisce una ripresa graduale delle attività quotidiane e migliora la propriocezione muscolare.

Tutori per Sportivi: Prevenzione e Performance

I tutori sportivi offrono protezione durante l’attività fisica senza compromettere la libertà di movimento. Sono indicati per corsa, calcio, basket e palestra. Le ginocchiere elastiche con inserti stabilizzanti riducono il rischio di distorsioni e migliorano la stabilità. Nei casi di ritorno allo sport post-infortunio, i modelli articolati assicurano sicurezza e fiducia nel movimento.

Materiali e Design: Comfort e Sicurezza

I moderni tutori per ginocchio utilizzano materiali avanzati:

  • Tessuti 3D traspiranti: comfort e ventilazione anche dopo ore di utilizzo.
  • Neoprene tecnico: effetto termico per ridurre infiammazioni.
  • Cinturini regolabili: compressione personalizzata senza punti di pressione.
  • Pelotte rotulee: guida e massaggio dell’articolazione.
  • Snodi policentrici: imitano il movimento naturale del ginocchio.

FAQ – Domande Frequenti sui Tutori per Ginocchio

Il tutore limita troppo i movimenti?

No. I modelli elastici permettono piena mobilità, mentre quelli articolati limitano il movimento solo per proteggere i legamenti.

Si può indossare durante il sonno?

Solo se prescritto dal medico. In genere si consiglia di rimuoverlo la notte per favorire la circolazione.

Come lavare correttamente il tutore?

A mano o in lavatrice con ciclo delicato a 30°, usando detergenti neutri e asciugando lontano da fonti di calore.

Serve prescrizione medica?

Per i modelli post-operatori o rigidi sì, mentre quelli elastici o sportivi possono essere acquistati liberamente.

Posso usarlo sotto i pantaloni?

Sì, i modelli a maglia traspirante o con design sottile si indossano facilmente anche sotto i vestiti.

I tutori per ginocchio sono alleati indispensabili per chi desidera proteggere l’articolazione, recuperare dopo un trauma o prevenire infortuni. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze, seguendo i consigli di un professionista e mantenendo una corretta manutenzione, garantisce risultati efficaci e duraturi. Scopri la nostra selezione di ginocchiere ortopediche e tutori certificati per tornare a muoverti in sicurezza e con fiducia.