Skip to main content

Spedizione gratuita da € 24,90

Letti da degenza elettrici

I letti da degenza elettrici sono progettati per migliorare comfort, sicurezza e gestione dell’assistenza a domicilio, in RSA e in reparto. Grazie alle regolazioni motorizzate (schienale, gambe e altezza variabile), sponde anticaduta e ampia scelta di accessori terapeutici, supportano pazienti con mobilità ridotta e semplificano il lavoro di caregiver e operatori.


  • Prezzo
Filtra

Prezzo

7 Results

  • Regolazioni motorizzate precise (schienale fino a 65°, femorale fino a 28°)
  • Altezza variabile per facilitare trasferimenti e igiene (es. 20–81 cm / 440–865 mm)
  • Portate fino a 285 kg per modelli bariatrici
  • Opzioni di IVA agevolata 4% e detrazione IRPEF 19% (dove previsto)

Introduzione ai letti da degenza elettrici: cosa sono e a chi servono

Un letto da degenza elettrico è un dispositivo medico che consente la posizione personalizzata del paziente (testata, gambe, altezza del piano) tramite motori elettrici azionati con pulsantiera o telecomando. È indicato per anziani, disabili, pazienti in riabilitazione o lungodegenti, in contesti domiciliari e in strutture sanitarie.

Benefici principali:

  • Comfort terapeutico: variazione frequente delle posture per favorire la circolazione e ridurre i picchi di pressione cutanea.
  • Sicurezza: sponde anticaduta a norma e freni centralizzati.
  • Assistenza semplificata: altezza variabile per agevolare igiene, medicazioni e trasferimenti.

Tipologie di letti elettrici da degenza

  • Letti ortopedici motorizzati (3–5 snodi, con/ senza Trendelenburg).
  • Letti per pazienti bariatrici (portata fino a 285 kg, struttura rinforzata).
  • Letti pediatrici (dimensioni e sponde dedicate).
  • Letti slim a larghezza ridotta (es. 920 mm) per spazi stretti e manovre in ambienti domestici.

Chi utilizza i letti da degenza elettrici e perché

Sono ideali per persone con ridotta autonomia motoria, chi è allettato per periodi prolungati e per caregiver che necessitano di strumenti sicuri e ergonomici per la gestione quotidiana. Le regolazioni motorizzate facilitano pasti a letto, igiene, prevenzione delle piaghe da decubito e trasferimenti in sedia a rotelle.

Caratteristiche tecniche e funzionalità dei letti da degenza elettrici

Di seguito le funzioni chiave che impattano su comfort, sicurezza e usabilità. Valutarle correttamente significa scegliere il modello giusto fin da subito e ridurre costi/tempi di sostituzione.

Motori e snodi: come funzionano e vantaggi

  • Doppi motori indipendenti per schienale e gambe; in alcuni modelli motore dedicato all’altezza del piano.
  • Snodi 3–5 per supporto ergonomico e distribuzione delle pressioni.
  • Range tipici: schienale fino a ~65°, femorale ~28°, potenza assorbita 250–600 W.

Le sezioni articolate aiutano ad assumere la postura corretta per respirazione, pasti e scarico pressorio sugli arti inferiori.

Sponde e sicurezza: tipologie e funzioni d’emergenza

  • Sponde a 4 settori o a compasso, abbattibili/sganciabili per trasferimenti rapidi.
  • Allarme freni e freni centralizzati su ruote (es. diametro 150 mm) azionabili a pedale.
  • Sblocco rapido CPR (abbattimento veloce schienale) e batteria interna per movimenti in assenza di rete.
  • Grado di protezione IPX6 su componenti elettriche (dove previsto).

Materiali e design: comfort e igiene

  • Struttura in acciaio verniciato; carter in ABS termoformato.
  • Doghe in faggio curvate a vapore o piani in lamiera microforata per aerazione.
  • Rivestimenti (testate/pediera) in ecopelle made in Italy, waterform o microfibra.
  • Piani rete asportabili per pulizia e manutenzione facilitata.

Normativa, prescrizione medica e agevolazioni fiscali

I letti da degenza elettrici rientrano tra i dispositivi medici (tipicamente classe I, marcatura CE) secondo il Regolamento UE 2017/745. A seconda dei requisiti clinici, è possibile ottenere prescrizione da specialisti (ad es. fisiatra/geriatra) e usufruire di agevolazioni come IVA al 4% e detrazione IRPEF 19% (se e come previste dalla normativa vigente).

Iter per la prescrizione e documentazione necessaria

  1. Visita specialistica (fisiatra/geriatra) con valutazione clinica.
  2. Prescrizione del letto (caratteristiche richieste: sponde, portata, snodi, altezza variabile, ecc.).
  3. Pratica presso ASL competente con allegati richiesti.
  4. Fornitura tramite azienda convenzionata o acquisto privato con eventuali agevolazioni fiscali.

Agevolazioni fiscali e riferimenti

  • IVA agevolata 4% per aventi diritto (documentazione richiesta).
  • Detrazione 19% per spese sanitarie (secondo requisiti di legge).
  • Dispositivo medico classe I con marcatura CE secondo Reg. UE 2017/745.

FAQ su prescrizione e normative

Chi può prescrivere un letto da degenza elettrico?

Di norma specialisti come fisiatri o geriatri, in base al quadro clinico.

Come funziona l’IVA agevolata al 4%?

È riservata a specifiche categorie con idonea documentazione. Verifica i requisiti e fornisci i documenti in fase d’ordine.

Il letto è detraibile?

In alcuni casi la spesa rientra tra quelle detraibili al 19%. Consulta sempre un consulente fiscale.

Personalizzazione e modelli per esigenze specifiche

Oltre ai modelli standard, esistono configurazioni studiate per pazienti bariatrici, pediatrici e per ambienti con spazi ridotti.

Letti per pazienti bariatrici: caratteristiche e vantaggi

  • Portata elevata (fino a 285 kg) e dimensioni rinforzate.
  • Motori potenti e meccanica sovradimensionata.
  • Sponde robuste e piani ampî per comfort e sicurezza.

Letti pediatrici e soluzioni slim

  • Letti pediatrici con misure dedicate, sponde protettive e regolazioni ad hoc.
  • Letti slim (es. larghezza ~920 mm) per corridoi e stanze strette.

Consulenza personalizzata

Ogni contesto clinico è unico. Il nostro team ti aiuta a definire portata, snodi, sponde e accessori più adatti e a verificare agevolazioni fiscali e iter di prescrizione.

Accessori e funzionalità aggiuntive per migliorare comfort e assistenza

Gli accessori giusti elevano comfort e sicurezza e riducono lo sforzo del caregiver. Ecco i più richiesti.

Materassi antidecubito: tipi e benefici

  • Ad aria (pressione alternata) per prevenire/gestire il rischio di piaghe.
  • Schiuma evoluta (memory/waterform) per distribuzione delle pressioni.
  • Linee dedicate “Respiro” e “Sollievo” per differenti profili di rischio.

Scegli il materasso in funzione del rischio lesioni, del tempo di allettamento e del peso del paziente. Ricorda la corretta manutenzione (coperture traspiranti, cicli di igienizzazione).

Supporti per arti e tavolini regolabili

  • Supporti arti inferiori per elevazione e scarico pressorio.
  • Tavolini con altezza/inclinazione variabile per pasti, lettura e device.

Accessori opzionali

  • Asta porta flebo integrabile nel telaio.
  • Supporto alzamalati per l’autonomia nei cambi posturali.
  • Telecomando wireless e pulsantiera retroilluminata.

Come scegliere il letto da degenza elettrico più adatto: guida passo-passo

  1. Valuta esigenze cliniche: autonomia residua, rischio piaghe, peso (bariatrico sì/no), necessità di Trendelenburg.
  2. Misura gli spazi: stanza, passaggi (larghezza porte/corridoi), area di manovra (es. ingombro letto ~2180×920 mm).
  3. Confronta le specifiche: motori, snodi, range di altezza (es. 20–81 cm o 440–865 mm), tipo di sponde, freni centralizzati.
  4. Seleziona gli accessori: materasso antidecubito, tavolino, asta flebo, supporti arti.
  5. Considera servizi e garanzia: tempi di consegna (24–48h), montaggio, assistenza tecnica e ricambi.
  6. Verifica normative e agevolazioni: prescrizione, IVA 4%, detrazione 19% (se applicabile).

Valutare esigenze e spazio disponibile

Prevedi uno spazio laterale per sollevatore o carrozzina e per manovre di caregiver. Verifica l’accesso a prese elettriche e la possibilità di blocco ruote.

Confronto modelli e prezzi

In genere il budget varia indicativamente da ~900 a ~2.250 € per la maggior parte dei modelli domestici/professionali (soluzioni premium o matrimoniali possono superare tali valori). Valuta sempre dotazioni incluse e servizi post-vendita.

Comfort terapeutico e prevenzione delle piaghe da decubito

Le regolazioni motorizzate (schienale, femorale, inclinazioni) favoriscono la micro-variazione posturale; abbinate a materassi antidecubito adeguati contribuiscono a ridurre i picchi di pressione e il rischio di lesioni da decubito. Imposta programmi di cambio postura in accordo con personale sanitario.

  • Schienale fino a ~65° per respirazione e pasti.
  • Trendelenburg/contro-Trendelenburg (es. fino a ~14°) su modelli dedicati.
  • Rototraslazione dello schienale (dove disponibile) per scarico pressorio localizzato.

Confronto tra modelli di letti da degenza elettrici: caratteristiche e prezzi

Tabella orientativa per aiutarti a filtrare i modelli in base a esigenze e budget (valori indicativi).

Modello Snodi / Motori Sponde Altezza variabile Portata Funzioni extra Prezzo indicativo
Entry (3 snodi) 3 snodi / 2 motori A 4 settori Sì (base) ~170 kg Freni ruote da ~€900
Comfort (5 snodi) 5 snodi / 3 motori A compasso Estesa (es. 20–81 cm) ~200 kg CPR rapido, batteria ~€1.300–€1.700
Premium (Trendelenburg) 5 snodi / 3–4 motori A 4 settori Ampia (440–865 mm) ~230 kg Trendelenburg, rototraslazione ~€1.900–€2.250
Bariatrico 5 snodi / 3–4 motori Rinforzate Estesa + telaio rinforzato fino a 285 kg Motori potenziati su richiesta

I prezzi indicati sono puramente informativi e possono variare per dotazioni, promo, servizi inclusi e IVA agevolata.

Assistenza domiciliare e supporto ai caregiver

Un letto elettrico adeguato riduce i carichi su schiena e spalle dei caregiver, migliora sicurezza nei trasferimenti e rende più fluide igiene e medicazioni.

Funzionalità che semplificano la gestione

  • Telecomando wireless e pulsantiera retroilluminata per regolazioni intuitive anche di notte.
  • Sponde abbassabili e altezza variabile per trasferimenti più sicuri.
  • Ruote con freni centralizzati per stabilità durante le manovre.

Consigli pratici per caregiver e familiari

  • Organizza lo spazio: lascia corridoi liberi e accesso alle prese elettriche.
  • Stabilisci routine di cambio postura in accordo con i professionisti.
  • Controlla periodicamente freni, sponde e cavi; effettua pulizia secondo manuale.

FAQ: domande frequenti sui letti da degenza elettrici

Acquisto di un letto per disabili è detraibile?

In alcune casistiche è possibile la detrazione IRPEF del 19% come spesa sanitaria. Verifica sempre i requisiti con il tuo consulente fiscale.

Chi può prescrivere un letto ospedaliero/elettrico?

Di norma lo specialista (es. fisiatra, geriatra) in base al quadro clinico. La richiesta si presenta presso l’ASL di competenza.

Cosa significa letto articolato?

È un letto che consente di regolare sezioni (schienale, femorale, gambale) per posture ergonomiche e comfort terapeutico.

Qual è l’altezza di un letto per disabili?

Dipende dal modello: i letti ad altezza variabile possono passare, ad esempio, da ~20 a 81 cm (oppure ~440–865 mm nei modelli professionali).

Che differenza c’è tra letto bariatrico e standard?

Il letto bariatrico ha struttura e motori rinforzati e una portata maggiore (es. fino a 285 kg) per pazienti con peso elevato.

Trendelenburg e contro-Trendelenburg: servono davvero?

Possono essere utili in contesti clinici specifici. Chiedi sempre indicazioni allo specialista prima dell’uso.