Skip to main content

Spedizione gratuita da € 24,90

Tutori Walker

Tutori Walker ortopedici per immobilizzazione e supporto post-trauma di piede e caviglia. Scopri i migliori modelli fissi, articolati, pneumatici e con R.O.M. per una guarigione sicura, stabile e confortevole.


  • Taglia
  • Prezzo
Filtra

Taglia

Prezzo

1 Result

I tutori walker ortopedici sono dispositivi medici progettati per immobilizzare e proteggere piede e caviglia durante la fase di guarigione dopo fratture, distorsioni o interventi chirurgici. Questi tutori sostituiscono efficacemente il gesso tradizionale, offrendo un’immobilizzazione controllata e la possibilità di rimuoverli per igiene o terapie. In questa guida troverai tutte le informazioni per scegliere, usare e mantenere il modello più adatto a te.

Cos’è un Tutore Walker e Quando Utilizzarlo

Un tutore walker, conosciuto anche come stivaletto ortopedico, è una ortesi di immobilizzazione che stabilizza l’articolazione tibio-tarsale, il piede e l’avambraccio, favorendo la guarigione dopo traumi o interventi. È costituito da una struttura rigida esterna con imbottiture interne morbide e un sistema di cinghie a velcro per regolare la compressione.

Il walker viene prescritto in casi di:

  • Fratture stabili di tibia, perone, metatarsi o falangi;
  • Distorsioni gravi di caviglia con lesione legamentosa;
  • Tendiniti e infiammazioni del tendine di Achille;
  • Recupero post-operatorio o post-gessatura;
  • Lesioni dei tessuti molli o microfratture da stress.

Grazie alla sua struttura modulare e regolabile, il tutore walker consente un ripristino graduale del carico e una mobilità controllata, riducendo il dolore e migliorando la sicurezza durante la deambulazione.

Indicazioni Mediche Specifiche per l’Uso del Tutore Walker

I walker vengono indicati dai medici ortopedici o fisiatri per supportare la guarigione in diverse situazioni:

  • Fratture stabili dei due terzi distali di tibia e perone;
  • Distorsioni di II e III grado della caviglia;
  • Post operatorio per ricostruzione tendinea o artroscopia;
  • Trattamento conservativo delle tendinopatie achillee o plantari.

Il walker riduce l’edema, limita i movimenti dolorosi e garantisce immobilizzazione totale o parziale a seconda del modello scelto (fisso o articolato).

Differenze tra Tutori Walker e Altri Tutori Ortopedici

A differenza delle cavigliere elasticizzate o dei tutori rigidi a tallone libero, il walker immobilizza completamente la caviglia e parte della gamba. È quindi indicato per patologie e traumi più gravi, dove serve una stabilizzazione totale. Le cavigliere sono adatte per prevenzione o distorsioni lievi, mentre il walker è una vera e propria ortesi di immobilizzazione terapeutica.

Tipologie e Modelli di Tutori Walker: Confronto Dettagliato

Esistono diversi modelli di tutori walker, con caratteristiche e tecnologie differenti. Di seguito una panoramica completa per aiutarti a scegliere il modello giusto.

Tutore Walker Fisso vs Articolato

Il walker fisso mantiene la caviglia completamente bloccata, garantendo la massima stabilità. È indicato in caso di fratture o post operatorio.
Il walker articolato (R.O.M.), invece, dispone di snodi regolabili che permettono una mobilità controllata, utile durante la fase riabilitativa. L’articolazione può essere impostata ogni 10° in flessione o estensione, seguendo le direttive del medico.

Modelli con Supporti Rigidi e Imbottiture per Comfort

I modelli di nuova generazione, come Walker Equalizer o Tenortho Agile, includono montanti rigidi laterali e imbottiture in velour per massimizzare comfort e stabilità. Alcuni includono un plantare in schiuma ad alta densità e una suola rocker antiscivolo per facilitare il passo naturale.

Come Indossare e Regolare il Tutore Walker: Tutorial Pratico

Indossare correttamente il walker è fondamentale per garantire efficacia terapeutica e comfort. Ecco come procedere passo passo.

Preparazione e Prima Applicazione

  1. Prepara la gamba pulita e asciutta; indossa un calzino in foam mesh traspirante e ipoallergenico.
  2. Inserisci il piede nel tutore assicurandoti che il tallone aderisca completamente alla base.
  3. Allinea la gamba con i montanti laterali rigidi.
  4. Chiudi le cinghie in velcro dal basso verso l’alto per una compressione uniforme.

Regolazione Fine e Comfort

Controlla che non vi siano punti di pressione o sfregamento. Nei modelli pneumatici, regola la pressione dell’aria con la pompa integrata fino a percepire sostegno senza fastidio. Nei walker articolati, imposta il Range of Motion secondo le indicazioni del medico (es. 0°-20° di flessione).

Manutenzione e Pulizia del Tutore Walker

Una corretta manutenzione garantisce igiene e durata nel tempo. Segui questi consigli:

Pulizia delle Imbottiture

  • Rimuovi le imbottiture in velour o foam mesh.
  • Lavale a mano a 30 °C con sapone neutro.
  • Asciugale all’aria, lontano da fonti di calore.

Pulizia della Struttura Rigida e Cinghie

Pulisci la parte rigida con una spugna umida e asciuga bene. Controlla regolarmente le cinghie a velcro: se perdono aderenza, sostituiscile con ricambi originali.

Avvertenze per un Uso Sicuro

  • Non prolungare l’uso senza controllo medico.
  • Proteggi la pelle in caso di arrossamenti o allergie.
  • Conserva il tutore in luogo asciutto e al riparo dal sole.

Comfort e Qualità della Vita con il Tutore Walker

I walker di ultima generazione uniscono funzionalità terapeutica e comfort quotidiano. Materiali traspiranti, imbottiture ergonomiche e suola arrotondata riducono la fatica e migliorano la mobilità.

Materiali e Design Ergonomico

Il foam mesh traspirante riduce la sudorazione, mentre la schiuma ad alta densità del plantare ammortizza il tallone. La suola rocker antiscivolo distribuisce il carico e simula la camminata naturale, evitando squilibri posturali.

Impatto sulla Mobilità e sul Dolore

Grazie alla leggerezza e alla stabilità, il tutore walker consente di mantenere la tonicità muscolare durante la guarigione e ridurre il dolore articolare. L’utente può muoversi in sicurezza, migliorando la qualità della vita nelle attività quotidiane.

Recensioni e Esperienze Utenti

“Comodo, stabile e facile da regolare. Ho ripreso a camminare in pochi giorni dopo una frattura metatarsale.”Mario, 45 anni

“Il modello pneumatico ha migliorato il comfort e ridotto il gonfiore. Consigliatissimo.”Giulia, fisioterapista

Personalizzazione e Scelta della Taglia del Tutore Walker

Scegliere la taglia corretta è essenziale per l’efficacia terapeutica. Ogni modello è disponibile in varie misure, regolabili tramite cinghie e imbottiture adattabili.

Come Misurare la Taglia Giusta

Misura la lunghezza del piede (dal tallone all’alluce) e confrontala con la tabella del produttore:

  • Taglia 1 (S): 37–40
  • Taglia 2 (M): 40–43
  • Taglia 3 (L): 43–45

L’altezza del tutore varia tra 41 e 47 cm. Se sei tra due misure, scegli la più grande per evitare compressione eccessiva.

Regolazioni e Rinforzi Personalizzati

Le cinghie a velcro permettono regolazioni su misura. Alcuni modelli offrono rinforzi locali nello stivale imbottito per aumentare stabilità o comfort, adattandosi a differenti esigenze cliniche.

Consigli per la Prova Taglia

  • Assicurati che il tallone sia ben posizionato e stabile.
  • Verifica che la punta non tocchi la scocca frontale.
  • Prova la camminata: il piede deve rimanere saldo, senza oscillazioni.

Accessori e Ricambi per Tutori Walker

Per completare il tuo tutore walker, puoi aggiungere accessori e ricambi che ne aumentano comfort e durata.

Borse Walker: Praticità e Protezione

Le borse walker 2 in 1 sono ideali per trasporto e protezione. Struttura modulare regolabile, suola antiscivolo rinforzata e design ultraleggero garantiscono praticità durante il recupero.

Calzini e Plantari Aggiuntivi

  • Calzino foam mesh: traspirante, ipoallergenico, imbottitura 16 mm.
  • Plantare in schiuma ad alta densità: ammortizza l’impatto e riduce la pressione sul tallone.

Ricambi Originali e Supporto Post-Vendita

Sono disponibili ricambi originali per imbottiture, cinghie e camere pneumatiche. Il servizio clienti ortopedico offre consulenza tecnica qualificata per sostituzioni e manutenzioni personalizzate. Spedizione gratuita oltre 100€.

FAQ: Domande Frequenti sui Tutori Walker

Come scegliere la taglia giusta?

Misura la lunghezza del piede e confronta con la tabella del produttore. Se sei tra due taglie, scegli quella superiore per evitare compressione eccessiva.

Come pulire il tutore walker?

Rimuovi le imbottiture e lavale a mano a 30°. Pulisci la parte rigida con una spugna umida e asciuga bene. Non usare asciugatrice né solventi.

Quando serve un modello articolato?

Durante la fase riabilitativa o nei protocolli post-operatori in cui è richiesta una mobilità controllata. L’articolazione R.O.M. regola la flesso-estensione ogni 10°.

Quanto dura un tutore walker?

Con manutenzione corretta può durare diversi mesi. Si consiglia di sostituirlo dopo 6–12 mesi d’uso intensivo o in caso di usura visibile.