Skip to main content

Spedizione gratuita da € 24,90

Apparecchiature Tens

Scopri gli elettrostimolatori TENS per una terapia del dolore non invasiva: sollievo da dolori muscolari, articolari e post-traumatici, con programmi preimpostati e personalizzabili.


  • Prezzo
Filtra

Prezzo

1 Result

Cos’è la TENS Terapia?

La TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) utilizza impulsi elettrici a bassa frequenza per stimolare le fibre nervose e modulare la percezione del dolore. È ampiamente impiegata in fisioterapia, riabilitazione e gestione del dolore cronico e acuto.

A cosa serve un apparecchio TENS

  • Dolori osteo-articolari, tendinei e muscolari.
  • Gestione di dolore cronico o acuto (es. lombalgia, cervicalgia).
  • Supporto alla riabilitazione post-traumatica/post-operatoria.
  • Stimolo alla produzione di endorfine.
  • Impieghi accessori in ambito estetico.

Perché scegliere i nostri apparecchi TENS

  • Certificati CE per uso domestico e professionale.
  • Programmi preimpostati e parametri personalizzabili.
  • Dispositivi compatti, intuitivi e affidabili.
  • Assistenza post-vendita dedicata.

Scopri i modelli di Apparecchi TENS

Non sai quale scegliere? Contattaci per una consulenza personalizzata.

Domande frequenti sulla TENS

Perché utilizzare un dispositivo TENS?

Per ottenere sollevio dal dolore senza farmaci, migliorare la mobilità e favorire il rilassamento muscolare, con rischi minimi e uso domiciliare semplice.

Cos’è una macchina TENS?

È un elettromedicale che, tramite elettrodi cutanei, eroga impulsi elettrici per modulare i segnali dolorifici diretti al cervello.

Come si usa correttamente la TENS?

Posiziona gli elettrodi sulla zona interessata, imposta l’intensità al minimo e aumenta gradualmente fino a percepire un formicolio confortevole. Segui durata e frequenza indicate dal produttore o dal terapista.

Come funziona un dispositivo TENS?

Agisce secondo il gate control del dolore: gli impulsi “competono” con il segnale doloroso e possono stimolare il rilascio di endorfine, riducendo la percezione del dolore.

Quali dolori può alleviare la TENS?

Dolori muscolari e articolari, lombalgia, cervicalgia, tendinopatie, dolori post-traumatici o post-chirurgici e alcune forme di dolore cronico.

In che modo la TENS aiuta ad alleviare il dolore?

Rallenta la trasmissione dei segnali nocicettivi e attiva i sistemi antinocicettivi endogeni, con benefici sulla qualità di vita e sull’uso di analgesici.

Quali sono i vantaggi della TENS?

Terapia non invasiva, domiciliare, con pochi effetti collaterali e spesso riduzione dell’uso di farmaci antidolorifici.

Per quanto tempo usare la TENS in ogni seduta?

In media 15–60 minuti per sessione, ripetibile più volte al giorno secondo il quadro clinico e le indicazioni del medico.

Con quale frequenza si possono usare gli elettrodi?

Gli elettrodi si possono usare frequentemente; evita sovrastimolazione e irritazioni cutanee rispettando i tempi consigliati.

Bambini e anziani possono usare la TENS?

Sì, ma sempre con supervisione medica per calibrare correttamente posizione degli elettrodi e intensità.

Come pulire e mantenere la macchina TENS?

Spegni e scollega il dispositivo, pulisci con panno umido le superfici e controlla periodicamente cavi ed elettrodi per usura.

Gli elettrodi TENS sono riutilizzabili?

Sì, sono riutilizzabili fino a perdita di adesività o danneggiamento; conservali coperti e puliti per prolungarne la durata.

Ci sono controindicazioni o precauzioni d’uso?

Evita l’uso su cuore, collo anteriore, ferite aperte e in caso di pacemaker. In gravidanza o patologie specifiche consulta il medico.