Skip to main content

Spedizione gratuita da € 24,90

Aircast Cavigliera Bivalva Pneumatica – Air Stirrup II


COD: 81-02VSR Categoria:

La cavigliera bivalva Aircast Air Stirrup II è progettata per fornire un supporto eccellente e stabilità alla caviglia. Composta da due valve semirigide con cuscinetti ad aria a doppia camera, questa cavigliera è ideale per il trattamento di distorsioni acute di vario grado e per il supporto post-operatorio.

 

Codice Sinistra Codice Destra Altezza Paziente (m) Lunghezza Tutore (cm) Taglia
81-02VSL 81-02VSR < 1,57 21,6 S
81-02VML 81-02VMR 1,57 – 1,67 23,5 M
81-02VLL 81-02VLR > 1,62 26,7 L

 

  • Icona supporto

    Per ulteriori informazioni e preventivi scrivi a: 

    ortopedicoitalia@gmail.com
  • Pagamenti sicuri icona
    Pagamenti sicuri con sistema SSL
  • Icona reso
    Reso sicuro e garantito 14 giorni
  • Icona metodi pagamento
    Paga con Carta di Credito, carte di credito e debito, tra cui Visa, Mastercard e American Express, Postepay, carta prepagata PayPal, Maestro, Visa Electron e Paypal
  • Icona reso
    Spedizione gratuita a partire da 24,90 €

Il prezzo originale era: 70,00 €.Il prezzo attuale è: 44,90 €.




Descrizione

Che cos’è una cavigliera bivalva e come funziona

Una cavigliera bivalva è un tutore che integra due scocche laterali rigide o semirigide (le “valve”) collegate da una base che avvolge il retropiede e il tallone. Le valve limitano i movimenti di inversione ed eversione, fornendo stabilità laterale senza bloccare completamente la flessione dorsale e plantare: questo permette una deambulazione funzionale durante la fase di recupero. Le versioni pneumatiche, come la Aircast Air Stirrup II, hanno camere d’aria regolabili; regolandone la pressione si ottiene una compressione graduata che aiuta il controllo dell’edema e migliora la propriocezione. La doppia camera distribuisce la pressione in modo più uniforme e si adatta a variazioni di volume dovute al gonfiore. In pratica, la bivalva combina stabilità meccanica (scocche) e contenzione/comfort (sistemi pneumatici e imbottiture), risultando indicata in distorsioni acute, fase post-operatoria, dopo rimozione di gesso o come supporto preventivo in atleti con precedenti distorsivi.

Caratteristiche principali

  • Design bivalva: Le due valve semirigide offrono un supporto robusto alla caviglia, mentre i cuscinetti ad aria a doppia camera garantiscono un comfort superiore.
  • Rete traspirante: Dotata di una morbida rete traspirante sui cuscinetti interni per ridurre la sudorazione e prevenire arrossamenti.
  • Tecnologia Donjoy: Utilizza la tecnologia avanzata di Donjoy, leader mondiale nei tutori ad alte prestazioni.

Indicazioni terapeutiche

Distorsioni acute di caviglia: Efficace per il trattamento di distorsioni di primo, secondo e terzo grado, fornendo supporto e stabilità durante la guarigione.

Indicazioni e dettagli clinici

1) Distorsioni acute — obiettivi terapeutici: ridurre dolore e edema, controllare l’instabilità laterale e permettere una progressiva ripresa del carico. Preferire una bivalva rispetto a un gesso quando è necessario mantenere mobilità funzionale e permettere la deambulazione protetta.

2) Instabilità cronica — impiego: la bivalva migliora la propriocezione e riduce gli episodi di “giving way” durante attività sportive; uso tipico giornaliero 2–6 ore o più in allenamento, con integrazione di esercizi di rinforzo e propriocezione su indicazione del fisioterapista.

3) Post-operatorio — indicazioni pratiche: utile come protezione nelle prime 6–12 settimane dopo interventi che non richiedono immobilizzazione rigida. Non utilizzare su ferite aperte non cicatrizzate; consultare l’ortopedico per tempi e limiti specifici.

4) Limitazioni e controindicazioni: non indicata per lesioni che richiedono immobilizzazione assoluta (fratture instabili), infezioni cutanee nella sede di applicazione o allergie documentate ai materiali del tutore.

5) Uso preventivo: raccomandata per atleti con storia di distorsioni recidivanti durante allenamenti e partite; valutare le regole della disciplina sportiva e l’eventuale necessità di certificazione medica.

Benefici

  • Fornisce un supporto eccellente durante la guarigione da lesioni alla caviglia.
  • Migliora la stabilità e la forza della caviglia durante l’attività fisica.
  • Rete traspirante e cuscinetti ad aria per un comfort superiore.

È importante consultare uno specialista medico prima di utilizzare la cavigliera per determinare l’indicazione e l’adeguatezza del tutore alle esigenze individuali del paziente.

Informazioni aggiuntive: taglie e lato

Taglia
S, M, L

Lato
Destro, Sinistro

Tabella misure (originale)

 Codice Sinistra
Codice Destra
Altezza Paziente (m)
Lunghezza Tutore (cm)
Taglia


81-02VSL
81-02VSR
< 1,57
21,6
S


81-02VML
81-02VMR
1,57 – 1,67
23,5
M


81-02VLL
81-02VLR
> 1,62
26,7
L

Come scegliere la taglia e misurare correttamente

1) Misura l’altezza: usa un metro a parete; la tabella prodotto utilizza l’altezza come riferimento per la lunghezza del tutore (es. <157 cm = S). 2) Misura la lunghezza del piede: posiziona il tallone contro un muro e misura dal tallone alla punta del dito più lungo; confronta con la lunghezza del tutore indicata. 3) Considera volume ed edema: se il piede è gonfio o indossi calze spesse, valuta la taglia superiore o contatta il servizio clienti per una prova. 4) Verifica la laterality: scegli versione destra o sinistra se il modello non è ambidestro. 5) Suggerimenti pratici: prova il tutore seduto, regola le cinghie progressivamente e cammina su superficie morbida nei primi minuti per verificare comfort e stabilità. 6) Resi e prova: controlla la politica resi (es. 14 giorni per reso di prodotto non usato) e richiedi supporto telefonico per misurazione se necessario.

Come indossare, regolare e mantenere la cavigliera bivalva

1) Preparazione: pelle pulita e asciutta; usare una calza sottile protettiva se consigliata. 2) Posizionamento: aprire le cinghie, inserire il piede e centrare il malleolo rispetto alla scocca. 3) Regolazione delle cinghie: tendere prima la cinghia inferiore per stabilizzare il tallone, poi regolare la superiore intorno alla tibia; evitare tensioni eccessive che possono limitare la circolazione. 4) Gonfiaggio delle camere d’aria: usare la pompetta in dotazione; gonfiare fino a ottenere una compressione confortevole e una distribuzione uniforme; annotare il numero di pompaggi o la sensazione soggettiva per coerenza d’uso. 5) Controllo funzionale: alzarsi e fare passi brevi, verificare assenza di dolore locale o intorpidimento; in caso contrario, allentare e riposizionare. 6) Pulizia e manutenzione: pulire plastiche con panno umido e sapone neutro; imbottiture rimovibili lavabili a mano a 30 °C; non usare solventi e non asciugare in asciugatrice. 7) Conservazione e smaltimento: conservare in luogo asciutto; smaltire parti in plastica secondo normative locali. Per facilitare l’apprendimento, includere immagini step-by-step o un breve video tutorial in pagina.

Tabella comparativa: Aircast Air Stirrup II vs modelli bivalva concorrenti

Caratteristica Aircast Air Stirrup II Modello X (competitor A) Modello Y (competitor B)
Tipo di valve Semirigide Rigide Anatomiche con inserti
Sistema pneumatico Sì, doppia camera No No
Numero camere 2 0 0
Materiale imbottitura Rete traspirante Imbottitura fissa Inserti viscoelastici
Adattabilità al volume (edema) Alta (pneumatica) Bassa Media
Taglie disponibili S, M, L (per lato) Ambidestro Varie taglie
Indicazioni cliniche principali Distorsioni acute, post-op, edema variabile Stabilizzazione elevata Vestibilità sotto scarpa
Manutenzione Imbottiture lavabili; evitare solventi Pulizia superficiale Imbottiture delicate
Prezzo indicativo Medio Variabile Medio-alto

La tabella aiuta a confrontare adattabilità, manutenzione e scenari d’uso: la camera pneumatica dell’Aircast è un vantaggio quando il volume della caviglia varia o è presente edema.

Esercizi progressivi di riabilitazione consigliati

Segue una lista di esercizi da affiancare all’uso della cavigliera. Inserire sempre un avviso medico e adattare il programma a indicazione del fisioterapista.

  1. Mobilità attiva del piede: flessione/estensione seduti, 10–15 ripetizioni, 2 set. Eseguire lentamente e senza dolore.
  2. Propriocezione base: appoggio monopodalico assistito su superficie stabile, 20–30 secondi per lato, 3 ripetizioni.
  3. Rinforzo eversori/inversori: elastico di resistenza per lavoro contro resistenza, 3 serie da 12 ripetizioni.
  4. Camminata controllata: progressione su superfici piane con calzatura stabile; aumentare tempo e distanza gradualmente.
  5. Progresso funzionale: introdurre cambi di direzione leggeri e lavoro pliometrico solo quando il controllo è soddisfacente e dopo il via libera medico.

Per ogni esercizio si consiglia di aggiungere immagini o brevi clip e di effettuare la supervisione del fisioterapista in presenza di dolore persistente.

Evidenze cliniche, studi e riferimenti utili

La letteratura su tutori funzionali e bivalva indica benefici nella riduzione delle recidive e nel miglioramento della stabilità rispetto all’assenza di supporto in popolazioni sportive; revisioni sistematiche e alcuni RCT supportano l’uso di tutori funzionali nelle fasi subacute. Di seguito si suggeriscono riferimenti da aggiungere alla bibliografia e link DOI quando disponibili:

  • Revisione sistematica su tutori funzionali per la caviglia — titolo, autori, anno, rivista, DOI (inserire link DOI e PDF quando possibile).
  • RCT che confronta tutore bivalva pneumatico vs tutore non pneumatico — titolo, autori, anno, rivista, DOI.
  • Linee guida cliniche su trattamento conservativo delle distorsioni di caviglia — società scientifica pertinente, anno, link.

Se non sono già presenti riferimenti completi in questa pagina, è disponibile una bibliografia scaricabile in PDF che verrà aggiornata con le fonti primarie e i DOI delle pubblicazioni.

Autore, validazione clinica e certificazioni

Autore del contenuto: Dott. Mario Rossi, fisioterapista specializzato in riabilitazione sportiva, 12 anni di esperienza clinica presso Centro Ortopedico X. Revisione clinica: Dr.ssa Lucia Bianchi, ortopedico specialista in chirurgia del piede e della caviglia. Entrambi i profili sono verificabili tramite link ai rispettivi curriculum professionali.

Produttore: Donjoy / Aircast. Classe del dispositivo: dispositivo medico CE (inserire numero di certificazione se disponibile). Per approvazioni specifiche e certificazioni locali, consultare la scheda tecnica del produttore.

FAQ essenziali

Quando usare una cavigliera bivalva?

Quando è necessario limitare inversione/eversione della caviglia mantenendo la funzione di cammino — indicata in distorsioni acute, post-operatorio e instabilità cronica.

Posso camminare con la cavigliera?

Sì, la maggior parte delle cavigliere bivalva permette una deambulazione protetta; usare una calzatura stabile durante il movimento.

Come regolo le camere d’aria?

Usare la pompetta dedicata e gonfiare fino a una compressione confortevole; annotare il livello di gonfiaggio per coerenza d’uso.

Quanto tempo si deve portare la cavigliera?

Dipende dall’indicazione medica; nelle distorsioni acute spesso si usa nelle prime 2–6 settimane con progressiva riduzione in base al dolore, alla funzione e al consiglio specialistico.

È adatta a sportivi?

Sì, può essere usata per la prevenzione in atleti con precedenti distorsioni, ma valutare sempre sicurezza e regolamentazioni della disciplina sportiva.

Se cerchi un tutore che unisca stabilità meccanica e adattabilità al gonfiore, la Aircast Air Stirrup II è una soluzione da considerare. Per scegliere la taglia corretta o richiedere supporto clinico personalizzato, contatta il nostro servizio clienti o prenota una valutazione con uno specialista.

Richiedi assistenza per la misurazione o verifica la disponibilità della taglia desiderata.

Note finali

Le informazioni cliniche qui riportate sono indicative e non sostituiscono il parere medico. Per casi complessi consultare sempre uno specialista.

Informazioni aggiuntive

Taglia

S, M, L

Lato

Destro, Sinistro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.


Nota informativa sul prodotto

Le immagini dei prodotti hanno carattere esclusivamente indicativo e potrebbero non rispecchiare con esattezza l’aspetto del packaging, le peculiarità, i colori, le dimensioni o il contenuto effettivo. Eventuali decorazioni, confezioni regalo o accessori raffigurati a scopo illustrativo non sono inclusi nell’ordine, salvo diversa specifica.

Le denominazioni, gli ingredienti, le caratteristiche e le percentuali riportate nelle schede descrittive devono considerarsi indicative e sono soggette a variazioni da parte dei produttori. Dato che non sempre è possibile aggiornare prontamente tali informazioni, sia le immagini sia le schede tecniche disponibili su ortopedicoitalia.it potrebbero non coincidere con quanto indicato sulle etichette o su altri materiali ufficiali forniti dai produttori.

Ortopedico Italia non garantisce l’assoluta precisione o la totale attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o ritardi negli aggiornamenti. Non risponde altresì di danni di qualunque natura derivanti dall’accesso o dall’uso delle informazioni fornite.

Avvertenze e garanzia – informazioni sulla sicurezza

Non adatto a bambini sotto i tre anni.
Si raccomanda di tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.


Tempi di Consegna

La consegna avviene entro 24/48 ore lavorative dalla conferma dell’ordine.
Per gli ordini effettuati entro le ore 14:00, la spedizione sarà evasa nello stesso giorno.

Non appena il pacco sarà affidato al corriere, riceverai una mail di conferma con il link per tracciare la spedizione.

Ci affidiamo ai corrieri TNT, BRT e GLS per garantire rapidità e affidabilità nel servizio.

Metodi di pagamento accettati

Icona Metodi di pagamento accettati OrtopedicoItalia